Gianfranco Papini

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gianfranco Papini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1956 - giocatore
1966 - allenatore
Carriera
Giovanili
1945-1948  Atalanta
Squadre di club1
1948-1949  Atalanta5 (0)
1949-1950  Sambenedettese? (?)
1950-1951  Caravaggio? (?)
1951-1953  Pro Lissone22+ (?)
1953-1954  Caravaggio? (?)
1954-1955  Cuneo18 (0)
1955-1956  Crema16 (0)
Carriera da allenatore
19??  Caravaggio
195?  Trevigliese
1965-1966  Trevigliese[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gianfranco Papini (Bergamo, 5 giugno 1928) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Mediano attento, ordinato, più portato a costruire che a distruggere il gioco avversario; all'occorrenza era in grado di giocare anche da terzino[2].

Carriera

Giocatore

Esordisce in Serie A il 19 settembre 1948 in Novara-Atalanta 2-0. Disputa complessivamente 5 partite in Serie A nella stagione 1948-1949 con la maglia dell'Atalanta; la stagione seguente si trasferisce nella Sambenedettese, in Serie C, mentre l'anno seguente gioca con i bergamaschi del Caravaggio. Nella stagione 1951-1952 gioca in Serie C con la Pro Lissone; rimane nella squadra brianzola anche durante la stagione 1952-1953, disputata in IV Serie. Nella stagione 1953-1954 gioca ancora in questa categoria, nuovamente con la maglia di bergamaschi del Caravaggio; gioca poi in IV Serie anche con il Cuneo (18 presenze nella stagione 1954-1955) e con il Crema (16 presenze nella stagione 1955-1956).

Allenatore

Ha allenato per diversi anni, prima al Caravaggio e poi alla Trevigliese, arrivando con entrambe le squadre ai vertici del calcio dilettantistico lombardo[2]. Nella stagione 1965-1966 ha invece allenato la Trevigliese in Serie C.

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1967, p. 194.
  2. ^ a b Elio Corbani e Pietro Serina, op. cit. p. 355

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta - Vol 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2, ,.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Gianfranco Papini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Gianfranco Papini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  • Statistiche Soccerdb.net
  Portale Biografie
  Portale Calcio