Gherardo Ortalli

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Gherardo Ortalli (Fidenza, 21 settembre 1943) è uno storico e docente universitario italiano.

Biografia

Laureato all'Università di Bologna nel 1967, ha insegnato dal 1973 al 2015 storia medievale all'Università Ca' Foscari di Venezia. Membro di prestigiose istituzioni culturali quali la Società Dalmata di Storia Patria, l'Accademia austriaca delle scienze, l'Accademia croata delle Scienze e delle Arti, l'Accademia Roveretana degli Agiati, ha presieduto la Deputazione di Storia Patria per le Venezie e l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Interessato alla storia "istituzionale" come a quella "culturale", dirige importanti collane editoriali e riviste quali l'Archivio Veneto e ha curato nel 1994 il terzo volume dedicato al Medioevo della Storia d'Europa Einaudi. Dal 2015 è docente emerito.

Opere principali

  • La pittura infamante nei secoli XIII-XVI, Roma, Jouvence, 1979 (traduzione francese Parigi, Monfort, 1994; ristampa Roma, Viella, 2015)
  • Scuole, maestri e istruzione di base tra Medioevo e Rinascimento: il caso veneziano, Vicenza, Neri Pozza, 1993
  • Scuole e maestri tra medioevo e rinascimento. Il caso veneziano , Bologna, Il mulino, 1996
  • Lupi genti culture: uomo e ambiente nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1997
  • Barattieri: il gioco d'azzardo fra economia ed etica. Secoli XIII-XV, Bologna, Il mulino, 2012
  • Venezia inventata: verità e leggenda della Serenissima, Bologna, il mulino, 2021
  • Dall'Europa a scoprire l'Oriente: da Gengis Khan a Marco Polo, Roma, Viella, 2021

Bibliografia

  • Historiae: scritti per Gherardo Ortalli, Venezia, Ca' Foscari, 2013

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gherardo Ortalli

Collegamenti esterni

  • Curriculum Archiviato il 3 marzo 2022 in Internet Archive. sul sito dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
  • Curriculum sul sito dell'Università di Venezia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 94270808 · ISNI (EN) 0000 0001 2143 9504 · SBN CFIV022958 · BAV 495/70200 · LCCN (EN) n80030364 · GND (DE) 132355310 · BNF (FR) cb12073577k (data) · J9U (ENHE) 987007266117805171 · NSK (HR) 000279025