Georges Duhamel

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Georges Duhamel nel 1930.

Georges Duhamel (Parigi, 30 giugno 1884 – Valmondois, 13 aprile 1966) è stato uno scrittore e medico francese.

Biografia

Proveniente da una famiglia di modesta condizione, Georges Duhamel riesce comunque a diplomarsi nel 1902 e decide di proseguire gli studi per laurearsi in medicina, nonostante la grande passione per gli studi letterari. Ciò gli consentirà di potersi dedicare alle lettere, avendo una fonte di sostentamento.

Nel 1906 fonda, con l'amico Charles Vildrac, il "gruppo dell'Abbaye" di Créteil, un cenacolo di artisti che raggruppa poeti, scrittori, musicisti e pittori.

Allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola in qualità di medico chirurgo; un'esperienza particolarmente dolorosa e fonte di ispirazione per le opere "Vie des martyrs" et "Civilisation" che gli varranno una notorietà immediata ed il "Premio Goncourt" del 1918.

Tornato alla vita civile, abbandona definitivamente la professione medica per dedicarsi alla scrittura. Nel 1935 viene eletto tra gli "immortali" dell'Académie française e ne diviene segretario provvisorio dal 1940, dopo l'occupazione tedesca.

Manterrà la carica fino al 1945, riuscendo ad opporsi con grande fermezza alle pressioni degli occupanti ed a quelle della fazione dei collaborazionisti di Vichy. Questo suo coraggioso atteggiamento sarà oggetto di pubblico ringraziamento da parte del generale de Gaulle.

Nel 1960, colpito da una grave malattia che gli impone di ridurre drasticamente la sua attività, si ritira a Valmondois, dove muore il 13 aprile 1966.

Onorificenze

Croix de Guerre 1914-1918 - nastrino per uniforme ordinaria
Croix de Guerre 1914-1918

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Georges Duhamel
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Georges Duhamel
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georges Duhamel

Collegamenti esterni

  • (EN) Georges Duhamel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (FR) Georges Duhamel, su www.academie-francaise.fr, Académie française. Modifica su Wikidata
  • Opere di Georges Duhamel, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Georges Duhamel / Georges Duhamel (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Georges Duhamel, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Georges Duhamel, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Georges Duhamel, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Georges Duhamel, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Georges Duhamel, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Predecessore Vincitori Premio Goncourt Successore
Henri Malherbe 1918 Marcel Proust
Predecessore Seggio 30 dell'Académie française Successore
G. Lenotre 1935 - 1966 Maurice Druon
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66466573 · ISNI (EN) 0000 0003 6864 3232 · BAV 495/166126 · LCCN (EN) n50039001 · GND (DE) 118672630 · BNE (ES) XX847345 (data) · BNF (FR) cb11901017t (data) · J9U (ENHE) 987007260784805171 · NSK (HR) 000031985 · NDL (ENJA) 00438348 · CONOR.SI (SL) 22783587
  Portale Biografie
  Portale Letteratura