Geneviève de Galard

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento medici francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Geneviève de Galard

Geneviève de Galard (Parigi, 13 aprile 1925[1] – 31 maggio 2024[2]) è stata un'infermiera francese, che ricevette l'appellativo di "Angelo di Dien Bien Phu" durante la guerra d'Indocina.

Biografia

Geneviève de Galard nacque nel sud della Francia in una ricca famiglia aristocratica. La Seconda guerra mondiale costrinse la sua famiglia a trasferirsi da Parigi a Tolosa.

Geneviève superò l'esame di stato per diventare infermiera ed, in seguito, si arruolò come infermiera volontaria nell'Aviazione francese. Su sua specifica richiesta fu assegnata all'Indocina francese dove arrivò nel maggio 1953, proprio durante il culmine della guerra fra l'esercito francese ed i Vietminh.

Fu stanziata ad Hanoi dove partecipò ai voli per l'evacuazione dei feriti da Pleiku. Dal gennaio 1954 si occupò dei voli per l'evacuazione dei feriti dalla Battaglia di Dien Bien Phu prendendo parte a più di 40 missioni di recupero. I suoi primi pazienti furono principalmente soldati ammalati, ma dopo la metà di marzo la maggioranza era costituita da feriti in battaglia. A volte gli aerei della Croce Rossa erano costretti ad atterrare sotto il fuoco dell'artiglieria Vietminh.

Il 27 marzo 1954, quando un C-47 della Croce Rossa con la Galard a bordo tentò di atterrare di notte sulla corta pista di atterraggio di Dien Bien Phu si danneggiò seriamente. L'aereo non poté essere riparato nel bel mezzo della pista cosicché il giorno dopo l'artiglieria Vietminh poté distruggerlo assieme alla pista di atterraggio.

Galard prestò quindi servizio in un ospedale da campo sotto il comando del dottor Paul Grauwin dove continuò il suo servizio volontario di infermiera. Sebbene gli uomini dello staff medico fossero inizialmente in apprensione - era la sola donna nella base - alla fine si occuparono di lei, preparandole anche una uniforme improvvisata con pantaloni, scarpe da basket e una t-shirt. Galard fece del suo meglio nonostante dovesse lavorare in condizioni igieniche estremamente precarie, confortando coloro che erano in punto di morte e cercando di mantenere alto il morale nonostante il crescente numero di vittime. Molti uomini, in seguito, si complimentarono per i suoi sforzi.

L'esercito francese a Dien Bien Phu capitolò il 7 maggio. I Vietminh consentirono alla Galard ed allo staff medico di continuare a prendersi cura dei loro feriti. La Galard rifiutò sempre ogni genere di collaborazione da parte loro. Quando alcuni dei Vietminh cominciarono a razziare le medicine, lei ne nascose alcune nei letti.

Il 24 maggio, Genevieve de Galard fu evacuata ad Hanoi, parzialmente contro la sua volontà.

Per l'eroismo dimostrato in quei terribili giorni, ricevette dal Colonnello de Castries la Croix de guerre con palme e la Croce di cavaliere della Legione d'Onore.

Visse successivamente a Parigi con suo marito.

Onorificenze

Onorificenze francesi

Grand'Ufficiale dell'Ordine nazionale al merito - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine nazionale al merito
— 2008

Onorificenze straniere

Medal of Freedom con palma di bronzo (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria
Medal of Freedom con palma di bronzo (Stati Uniti)
«Mademoiselle Genevieve de Galard-Terraube, French Airborne Nurse, by her ministrations to the sick and wounded at Dien Bien Phu, inspired and heartened the entire free world. Her service to her comrades, marked by the courage of a woman in battle and by the devotion of a nurse to her sworn duty, has been unsurpassed in this century. Her supreme fortitude in hours of peril, her unfaltering dedication to her mission reflected the greatness of spirit manifested on many fields, in many centuries, by the soldiers of France. The Republic she serves so nobly has been an ally of the United States for 178 years. The continuing friendship between the peoples of the two Republics is symbolized today in their joined salute to Mademoiselle de Galard-Terraube. Her service at Dien Bien Phu reflects great credit upon herself and her country and the cause of freedom around the world.[3]»
— 29 luglio 1954

Note

  1. ^ Anne Commire, Women in World History: Cole-Dzer, Yorkin Publications, 1999.
  2. ^ (FR) Geneviève de Galard, « l’ange de Dien Bien Phu », est morte, su www.lemonde.fr, 31 maggio 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Dwight D. Eisenhower, Citation Accompanying the Medal of Freedom Presented to Genevieve de Galard- Terraube, su The American Presidency Project, 29 luglio 1954. URL consultato il 24 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geneviève de Galard
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79016396 · ISNI (EN) 0000 0000 5676 6751 · LCCN (EN) n2004023620 · GND (DE) 128631821 · BNF (FR) cb11201570f (data)
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Legione straniera francese