Gareth Anscombe

Gareth Anscombe
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza183 cm
Peso87 kg
Rugby a 15
UnionBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Galles Galles (dal 2015)
RuoloMediano d'apertura
Franchigia URC  Ospreys
Carriera
Attività provinciale
2010-14  Auckland38 (565)
Attività in franchise
2012  Blues10 (102)
2013-14  Chiefs26 (253)
2014-19  Cardiff Rugby52 (447)
2019-  Ospreys0 (0)
Attività da giocatore internazionale
2015-Bandiera del Galles Galles27 (75)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gareth Williams Anscombe (Auckland, 10 maggio 1991) è un rugbista a 15 neozelandese, internazionale per il Galles, mediano d'apertura degli Ospreys.


Biografia

Figlio di Mark Anscombe, ex rugbista neozelandese e allenatore di varie squadre in Europa tra cui l'Ulster[1], Gareth, dopo le scuole superiori, esordì a livello di club nel 2010 nel Ponsonby[2] e l'anno successivo fu chiamato nella selezione provinciale di Auckland[2]. Messosi in luce a livello giovanile, fu convocato nella Nuova Zelanda Under-20 con cui partecipò al mondiale giovanile 2011 in Italia in cui si laureò campione del mondo e miglior marcatore[2] con 86 punti.

La sua progressione di carriera lo vide nel Super Rugby 2012 nelle file dei Blues, la franchise di Auckland, in cui esordì contro i sudafricani Bulls marcando 29 punti[2].

Nel 2013 passò agli Chiefs, franchise della regione neozelandese di Waikato, con cui vinse il titolo del Super Rugby alla prima stagione; l'anno successivo, approfittando della cittadinanza britannica di Ashcombe la cui madre è gallese[1], fu messo sotto contratto dai Cardiff Rugby fuori dalla quota di giocatori extranazionali[1]; ingaggiato nel ruolo di mediano d'apertura, il suo acquisto provocò lo spostamento a estremo di Rhys Patchell che a fine stagione lasciò Cardiff per gli Scarlets[3].

Debuttante nel Galles ad agosto 2015, fu comunque inizialmente lasciato fuori dalla squadra alla Coppa del Mondo di rugby 2015[4] a causa di un infortunio alla caviglia in uno degli incontri di warm-up in preparazione alla competizione; tuttavia fu incluso alla lista in corso di competizione per far fronte alle numerose defezioni mediche che avevano privato la squadra di Scott Williams e Hallam Amos[5]. Nel febbraio 2016 giunse pure l'esordio nel Sei Nazioni.

Palmarès

Note

  1. ^ a b c (EN) Cardiff Blues sign Gareth Anscombe from Waikato Chiefs, in BBC, 24 luglio 2014. URL consultato l'11 febbraio 2018 (archiviato il 12 giugno 2018).
  2. ^ a b c d (EN) Gareth Anscombe, su aucklandrugby.co.nz, Auckland Rugby Football Union, 8 febbraio 2013. URL consultato l'11 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2013).
  3. ^ (EN) Rhys Patchell: Cardiff Blues fly-half to leave at end of season, in BBC, 14 dicembre 2015. URL consultato il 10 febbraio 2018.
  4. ^ (EN) Rugby World Cup 2015: Gareth Anscombe left out of Wales squad, in BBC, 31 agosto 2015. URL consultato l'11 febbraio 2018.
  5. ^ (EN) Rugby World Cup 2015: Injury-hit Wales add Hook and Anscombe, in BBC, 28 settembre 2015. URL consultato l'11 febbraio 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gareth Anscombe

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Gareth Anscombe nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Gareth Anscombe in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Gareth Anscombe, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Gareth Anscombe, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby