Gamma Microscopii

Abbozzo stelle
Questa voce sull'argomento stelle è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gamma Microscopii
Gamma Microscopii
ClassificazioneGigante gialla
Classe spettraleG6III
Distanza dal Sole223 anni luce
CostellazioneMicroscopio
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta21h 01m 17,46s
Declinazione-32° 15′ 28,0″
Dati fisici
Raggio medio10 R
Massa
2,5 M
Temperatura
superficiale
  • 5100 K (media)
Luminosità
64 L
Età stimata620 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • +4,67 (media)
Magnitudine app.4,654
Magnitudine ass.+0,5
Parallasse14.24 ± 0.26
Moto proprioAr: -1,73 mas/anno
Dec: +0,41mas/anno
Velocità radiale+17,6 km/s
Nomenclature alternative
HR 8039, HD 199951, HIP 103738, SAO 212636
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gamma Microscopii (γ Mic) è una stella della costellazione del Microscopio.

È la stella più luminosa della costellazione: brilla con una magnitudine apparente di 4,67 a 223 anni luce dalla Terra e si sta avvicinando al sistema solare; all'incirca tra 3,8 milioni di anni disterà solamente 6 anni luce dalla Terra, e a quel tempo brillerà come una stella di magnitudine -3, superando così ampiamente in luminosità Sirio, la stella in quest'epoca più splendente, escluso il Sole, del firmamento. Ha una compagna a 26 secondi d'arco che pare non essere legata gravitazionalmente ad essa.

Collegamenti esterni

  • gam Mic -- Star in double system SIMBAD
  • Jim Kaler GAMMA MIC stars.astro.illinois.edu
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni