Gaetano Caravaglia

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gaetano Caravaglia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1919
Carriera
Squadre di club
1908-1909Individuale
1910  Stucchi
1911-1912Individuale
1913  Maino
1914Individuale
1914Globo-Dunlop
1915Garavaglia-Dunlop
1919Garavaglia
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gaetano Caravaglia (Alzate con Linduno, 13 settembre 1887 – ...) è stato un ciclista su strada italiano, che corse dal 1908 al 1915 e poi nuovamente per una sola stagione nel 1919 dopo la fine della prima guerra mondiale. Fu conosciuto anche come Gaetano Garavaglia.

Carriera

Nella sua carriera ottenne due vittorie da professionista, le prime due edizioni della Coppa d'Itaverno, tuttavia il suo risultato migliore fu il terzo posto al Giro di Lombardia 1915. In quell'edizione Garavaglia giunse a quasi tre minuti dal vincitore Gaetano Belloni e, per il terzo gradino nel podio regolò allo sprint Romeo Poid e Camillo Bertarelli. Fra gli altri risultati conseguiti da Garavaglia vanno menzionati il terzo posto alla Coppa Borzino nel 1913 dietro Costante Girardengo e Leopoldo Torricelli il nono posto alla Milano-Torino nel 1914 ed il secondo posto nella Coppa Bernocchi nel 1921.

Anche suo fratello Gaudenzio fu, seppur senza cogliere risultati, per una sola stagione e come individuale ciclista professionista.

Palmarès

  • 1908
Coppa d'Inverno
  • 1909
Coppa d'Inverno

Piazzamenti

Grandi Giri

  • Tour de France
1914: ritirato (6ª tappa)

Classiche monumento

  • Milano-Sanremo
1912: 40º
1909: 6º
1911: 34º
1912: 15
1915: 3º

Collegamenti esterni

  • Gaetano Caravaglia, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Gaetano Caravaglia, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Gaetano Caravaglia, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Gaetano Caravaglia, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo