Göran Wahlenberg

Göran Wahlenberg

Göran Wahlenberg (Kroppa, 1º ottobre 1780 – Uppsala, 22 marzo 1851) è stato un botanico e micologo svedese.

Biografia

Wahlenberg si iscrisse all'Università di Uppsala nel 1792, ricevette il dottorato in medicina nel 1806 e divenne professore di medicina e botanica nel 1829. Il lavoro principale di Wahlenberg fu nel campo della geografia delle piante e pubblicò, tra le altre cose, il Flora lapponica (1812) e altri lavori riguardanti la flora della Svezia settentrionale. Fu uno tra i primi maggiori scolari a contribuire alla tassonomia e alla geografia dei Monti Tatra durante la Monarchia asburgica, dove portò avanti la ricerca nel 1813 (inoltre egli determinò l'altitudine di queste montagne, ma venne smentito successivamente da Ludwig Greiner). Due tra le più alte montagne delle Tatra, ora situate in Slovacchia, si chiamano Vyšné Wahlenbergovo pleso (altezza 2.157 m) e Nižné Wahlenbergovo pleso (2.053 m) in sua memoria.[1]

Wahlenberg fu nominato membro dell'Accademia Reale Svedese delle Scienze nel 1808. Il fiore Wahlenbergia fu nominato dopo la sua morte. La nomenclatura standard Wahlenb. è applicata alle specie descritte da lui.

Morì a Uppsala.

Note

  1. ^ Furkotská Valley with Upper and Lower Wahlenberg Lakes.

Voci correlate

  • Wahlenbergfjorden, un fiordo così chiamato in suo onore.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Göran Wahlenberg
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Göran Wahlenberg

Collegamenti esterni

  • Opere di Göran Wahlenberg / Göran Wahlenberg (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Göran Wahlenberg / Göran Wahlenberg (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Wahlenb. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Göran Wahlenberg.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 73969032 · ISNI (EN) 0000 0000 8002 9102 · SBN PAVV031268 · CERL cnp01088379 · LCCN (EN) nr00020017 · GND (DE) 117560952 · BNF (FR) cb12564043s (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie