Ftericha

Ftericha
villaggio
(EL) Φτεριχα (Ftericha)
(TR) Ilgaz
Localizzazione
StatoBandiera di Cipro del Nord Cipro del Nord
(de facto)
Bandiera di Cipro Cipro (de iure)
DistrettoGirne
ComuneAlsancak
Territorio
Coordinate35°19′21.86″N 33°13′18.94″E35°19′21.86″N, 33°13′18.94″E (Ftericha)
Superficie3,53 km²
Abitanti72[1] (2011)
Densità20,42 ab./km²
Altre informazioni
Lingueturco
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cipro del Nord
Ftericha
Ftericha
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ftericha (in greco Φτεριχα?; in turco Ilgaz) è un piccolo villaggio nel distretto di Kyrenia a Cipro, situato a sud-est di Karavas. È sotto il controllo de facto di Cipro del Nord, dove appartiene al distretto di Girne, mentre de iure appartiene al distretto di Kyrenia della Repubblica di Cipro. Ftericha è sempre stata abitata esclusivamente da greco-ciprioti. La sua popolazione nel 2011 era di 72 abitanti.

Geografia fisica

Ftericha, o Phteryka, si trova sulle pendici settentrionali della parte occidentale delle montagne del Pentadaktilos, tre chilometri a sud-est di Karavas (Alsancak in turco) e otto chilometri a ovest della città di Kyrenia.[2]

Origini del nome

Ftericha significa "grande fattoria" in greco.[2] Tuttavia, il nome del villaggio fu cambiato in Ilgaz nel 1975 dai ciprioti turchi, dal nome di una montagna in Turchia.[2]

Società

Evoluzione demografica

Il villaggio è sempre stato abitato esclusivamente da greco-ciprioti.[2] Durante la prima metà del ventesimo secolo la sua popolazione aumentò leggermente, passando da 105 abitanti nel 1901 a 125 nel 1946.[2] Tuttavia, per ragioni che non sono chiare, la sua popolazione diminuì a 121 persone nel 1960.[2]

Tutti gli abitanti del villaggio furono sfollati nel luglio 1974, durante l'avanzata dell'esercito turco.[2] Attualmente, come il resto dei greco-ciprioti sfollati, i greco-ciprioti di Ftericha sono sparsi nel sud dell'isola.[2] La popolazione sfollata di Ftericha può essere stimata in circa 50 persone, dato che la sua popolazione greco-cipriota era di 51 persone nel 1973.[2]

Dopo la deportazione degli abitanti greco-ciprioti del villaggio nel 1974, il villaggio fu ripopolato da famiglie turche provenienti da diverse parti della Turchia.[2] Ci sono anche alcuni turco-ciprioti sfollati dal distretto di Limassol che attualmente vivono lì.[2] Negli ultimi vent'anni, molti cittadini europei e ricchi turco-ciprioti provenienti da altre parti del nord dell'isola hanno acquistato proprietà e costruito case estive qui.[2] Secondo il censimento del 2006 Ftericha aveva una popolazione di 75 abitanti de jure, ma durante l'estate questo numero può raggiungere ben più del doppio.[2]

Note

  1. ^ (TR) KKTC 2011 Nüfus ve Konut Sayımı [TRNC 2011 Population and Housing Census] (PDF), su devplan.org, TRNC State Planning Organization, 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m Ftericha, su prio-cyprus-displacement.net. URL consultato il 29 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2018).
  Portale Cipro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cipro