Frauen, die man oft nicht grüßt

Abbozzo film muti
Questa voce sull'argomento film muti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Frauen, die man oft nicht grüßt
Titolo originaleFrauen, die man oft nicht grüßt
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1925
Durata2342 metri (7 rulli)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1:1.33
film muto
Generedrammatico
RegiaFrederic Zelnik
ProduttoreFrederic Zelnik
Casa di produzioneZelnik-Film GmbH (Berlin)
FotografiaFrederik Fuglsang
Interpreti e personaggi
  • Lya Mara: Nina
  • Alphons Fryland: Fred Wigram
  • Leo Connard: console Bernd Wigram
  • Olga Engl: la madre di Fred
  • Margarete Kupfer: la madre di Nina
  • Elena Lunda: Lo, amica di Nina
  • Hertha von Walther: Mieze
  • Oreste Bilancia: Maier
  • Carl Geppert: Schulze
  • Paul Günther: Arno Beslar
  • Paul Otto: Hubert Strehlen
  • Hanni Reinwald: Mariechen Hindersen
  • Viktor Senger: Wilhelm Mechelke
  • Gyula Szöreghy (come Julius von Szöreghy): Benvenuto Griebe

Frauen, die man oft nicht grüßt è un film muto del 1925 diretto da Frederic Zelnik.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film fu prodotto dalla Zelnik-Film GmbH (Berlin).

Distribuzione

Distribuito dalla Süd-Film, uscì nelle sale cinematografiche tedesche presentato in prima l'11 settembre 1925 all'Alhambra di Berlino[1].

Note

  1. ^ Film Portal, su filmportal.de. URL consultato il 12 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2014).

Collegamenti esterni

  • (EN) Frauen, die man oft nicht grüßt, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frauen, die man oft nicht grüßt, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Frauen, die man oft nicht grüßt, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema