Francesco Schupfer

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Francesco Schupfer

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaSenatori della XX legislatura del Regno d'Italia
Gruppo
parlamentare
liberale democratico, poi Unione democratica
Incarichi parlamentari
  • Membro supplente della Commissione d'accusa dell'Alta Corte di giustizia (26 gennaio 1901-18 ottobre 1904) (9 dicembre 1904-8 febbraio 1909) (29 marzo 1909-29 settembre 1913) (6 dicembre 1913-6 marzo 1917)
  • Membro ordinario della Commissione d'accusa dell'Alta Corte di giustizia (6 marzo 1917-28 dicembre 1918. Dimissionario)
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneDocente universitario

Francesco Schupfer (Chioggia, 5 gennaio 1833 – Roma, 8 settembre 1925) è stato un giurista e politico italiano, studioso di storia del diritto e accademico dei Lincei.

Biografia

Nacque a Chioggia da Francesco, pretore in quella città, e Anna Duse Masin ma diceva di essere originario "delle valli Retiche".[1]
Studiò a Vienna, Heidelberg, Gottinga ed a Innsbruck.
Si laureò all'Università di Vienna nel 1858, ottenne la docenza di storia del diritto nell'Università di Padova nel 1860 e fu nominato professore straordinario a Innsbruck nel 1864.
Cattedratico a Padova nel 1866 ricoprì poi la cattedra di storia del diritto italiano a Roma dal 1878 al 1920.
Divenne membro dell'Accademia dei Lincei dal 1883 e senatore dal 17 novembre 1898.

Onorificenze

Note

  1. ^ Alessandro Cristofori, Editto di Claudio sulla concessione della cittadinanza agli Anauni (46 d.C.): Gli effetti della scoperta della Tabula Clesiana sul dibattito politico in Trentino nel 1800, su telemaco.unibo.it, www.telemaco.unibo.it. URL consultato l'8 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2011).

Bibliografia

  • Francesco Schupfer, Delle istituzioni politiche longobardiche: Libri due, Firenze, Le Monnier, 1863, p. 410.
    Visualizzazione completa (Google Libri): Delle istituzioni politiche longobardiche: Libri due, su books.google.it. URL consultato il 22 maggio 2011.
  • Francesco Schupfer, La società milanese all'epoca del risorgimento del comune, Bologna, Fava e Garagnani, 1869, p. 192.
    Visualizzazione completa (Google Libri): La società milanese all'epoca del risorgimento del comune, su books.google.it. URL consultato il 22 maggio 2011.
  • Francesco Schupfer, Il diritto delle obbligazioni, Padova, Tipografia e libreria editrice Sacchetto, 1868, p. 591.
    Visualizzazione completa (Google Libri): Il diritto delle obbligazioni, su books.google.it. URL consultato il 22 maggio 2011.
  • Francesco Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano: Le fonti; leggi e scienza, Città di Castello, Roma, Torino, Firenze, Casa Editrice S. Lapi, E. Loescher & c., 1904.
    Visualizzazione completa (www.archive.org): Manuale di storia del diritto italiano: Le fonti; leggi e scienza, su archive.org. URL consultato il 22 maggio 2011.
  • Francesco Schupfer, Degli ordinamenti economici in Austria sotto Maria Teresa, Bologna, Fava & Garagnani, 1869, p. 318.
    Visualizzazione completa (Google Libri): Degli ordinamenti economici in Austria sotto Maria Teresa, su books.google.it. URL consultato il 23 maggio 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Schupfer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Schupfer

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 98479355 · ISNI (EN) 0000 0000 6988 6832 · SBN RAVV075988 · BAV 495/125855 · LCCN (EN) n86813937 · GND (DE) 117647810 · BNE (ES) XX1330338 (data) · J9U (ENHE) 987007311910205171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie