Francesco Acquaviva d'Aragona

Francesco Acquaviva d'Aragona
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Acquaviva d'Aragona.
 
Incarichi ricoperti
  • Inquisitore generale di Malta (1689-1694)
  • Maestro di camera della Corte pontificia (1697-1700)
  • Arcivescovo titolare di Larissa (1697-1706)
  • Nunzio apostolico in Spagna (1700-1706)
  • Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola (1707-1709)
  • Cardinale presbitero di Santa Cecilia (1709-1725)
  • Camerlengo del Collegio cardinalizio (1711-1712)
  • Cardinale vescovo di Sabina (1724-1725)
 
Nato4 ottobre 1665 a Napoli
Nominato arcivescovo2 dicembre 1697 da papa Innocenzo XII
Consacrato arcivescovo22 dicembre 1697 dal cardinale Gaspare Carpegna
Creato cardinale17 maggio 1706 da papa Clemente XI
Deceduto9 gennaio 1725 (59 anni) a Roma
 
Manuale

Francesco Acquaviva d'Aragona (Napoli, 4 ottobre 1665Roma, 9 gennaio 1725) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Membro della nobile famiglia Acquaviva d'Aragona, nacque a Napoli il 4 ottobre 1665 da Giosia, XIV duca di Atri, e da Francesca Caracciolo, figlia del principe di Torella Giuseppe. Giangirolamo XV duca di Atri fu suo fratello.

Il 22 dicembre 1697 venne consacrato vescovo dal cardinale Gasparo Carpegna, con il titolo di Larissa di Tessaglia. Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 17 maggio 1706 mentre era Nunzio apostolico per la Spagna. L'8 giugno 1706 divenne cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola, ed il 28 gennaio 1709 di Santa Cecilia. In questo ruolo promosse l'ampliamento, con l'edificazione di una nuova facciata, della omonima basilica in Roma, affidandone la realizzazione a Ferdinando Fuga. Sempre in Santa Cecilia fu poi sepolto, assieme ad altri esponenti della sua famiglia

Il 12 giugno 1724 fu nominato cardinale vescovo di Sabina. Morì il 9 gennaio 1725 all'età di 59 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Angel de Maldonado, O.Cist. (1701)
  • Vescovo Francisco Solís Hervás, O. de M. (1701)
  • Vescovo Juan Feyjóo González de Villalobos, O.Carm. (1702)
  • Vescovo Juan Navarro Gilaberte, O. de M. (1704)
  • Vescovo Francisco de San José Pedro Mesía y Portocarrero, O.F.M. (1704)
  • Cardinale Carlos Borja Centellas y Ponce de León (1705)
  • Arcivescovo Joseph de Guyon de Crochans (1709)
  • Vescovo Joaquín Canaves, O.S.Io.Hieros. (1713)
  • Arcivescovo Davide di San Carlo, O.C.D. (1714)
  • Vescovo Juan Herrera (1722)

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giosia II Acquaviva d'Aragona, XII duca di Atri Alberto Acquaviva d'Aragona, XI duca di Atri  
 
Beatrice di Lannoy  
Francesco Acquaviva d'Aragona, XIII duca di Atri  
Margherita Ruffo di Scilla Francesco Fabrizio Ruffo, I principe di Scilla  
 
Isabella Acquaviva d'Aragona  
Giosia III Acquaviva d'Aragona, XIV duca di Atri  
Francesco Conclubet, V marchese di Arena Scipione Conclubet, IV marchese di Arena  
 
Beatrice d'Ayerbo d'Aragona  
Anna Conclubet  
Felicia Caracciolo Pisquizi Carlo Caracciolo Pisquizi, V duca di Martina  
 
Diana Loffredo  
Francesco Acquaviva d'Aragona  
Camillo Caracciolo, II principe di Avellino Marino Caracciolo, I principe di Avellino  
 
Crisostoma Carafa  
Giuseppe Caracciolo, I principe di Torella  
Dorotea Acquaviva d'Aragona Alberto Acquaviva d'Aragona, XI duca di Atri  
 
Beatrice di Lannoy  
Francesca Caracciolo  
Giovanni Tommaso di Capua, I principe di Roccaromana Annibale di Capua  
 
Lucrezia Arcamone  
Costanza di Capua  
Virginia Belprato, contessa d'Anversa Carlo Belprato, conte d'Anversa  
 
Laudomia di Lannoy  
 

Bibliografia

  • M. Barrio Gozalo, La embajada de España en Roma a principios del Setecientos. El cardenal Francesco Acquaviva d’Aragona (1716-1725), in Roma moderna e contemporanea, XV, 2007, pp. 293-325.
  • Roberto Ricci, I cardinali Francesco e Troiano Acquaviva d’Aragona nella cultura di corte del Settecento romano, in Diplomacy and the Aristocracy as Patrons of Music and Theatre in the Europe of the Ancien Régime, edited by I. Yordanova and F.Cotticelli, Wien, Hollitzer, 2019, pp. 189-201, ISBN 9783990127681.

Voci correlate

  • Acquaviva (famiglia)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Acquaviva d'Aragona

Collegamenti esterni

Predecessore Inquisitore generale di Malta Successore
Tommaso Vidoni 12 dicembre 1689 – 21 maggio 1694 Tommaso Ruffo

Predecessore Maestri di camera della Corte pontificia Successore
Baldassarre Cenci 16 novembre 1697 – 23 marzo 1700 Tommaso Ruffo

Predecessore Arcivescovo titolare di Larissa Successore
Baldassarre Cenci 2 dicembre 1697 – 17 maggio 1706 Giovanni Battista Anguisciola

Predecessore Nunzio apostolico in Spagna Successore
Giuseppe Archinto 6 aprile 1700 – 7 dicembre 1706 Pompeo Aldrovandi

Predecessore Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Successore
Niccolò Radulovich 8 giugno 1707 – 28 gennaio 1709 Juan Álvaro Cienfuegos Villazón, S.I.

Predecessore Cardinale presbitero di Santa Cecilia Successore
Jacopo Antonio Morigia, B. 28 gennaio 1709 – 9 gennaio 1725
Titolo presbiterale in commendam dal 12 giugno 1724
Filippo Antonio Gualterio

Predecessore Camerlengo del Collegio cardinalizio Successore
Lorenzo Corsini 26 gennaio 1711 – 2 marzo 1712 Filippo Antonio Gualterio

Predecessore Cardinale vescovo di Sabina Successore
Francesco Pignatelli, C.R. 12 giugno 1724 – 9 gennaio 1725 Pietro Ottoboni
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89065689 · ISNI (EN) 0000 0001 1577 2749 · SBN RMLV062221 · BAV 495/83099 · CERL cnp01282260 · GND (DE) 143636332
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo