Fibra coir

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fibre è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Corda di coir

La fibra coir (dal Malayalam, corda) è una fibra grezza estratta dal guscio esterno delle noci di cocco.

Struttura

Le fibre coir si trovano tra la buccia e il guscio esterno della noce del cocco. Le singole cellule delle fibre sono strette e vuote, con pareti cellulari sottili costituite da cellulosa. Quando sono immature sono pallide, ma in seguito induriscono e ingialliscono a causa del deposito di uno strato di lignina sulle loro pareti.

Esistono due tipi di coir:

  • il coir marrone è raccolto da cocchi giunti a maturazione piena: è sottile, forte e molto resistente all'abrasione. È usato per fabbricare zerbini, spazzole e tele di sacco. Le fibre di cocco brune mature contengono più lignina e meno cellulosa rispetto a fibre quali cotone e lino e quindi sono più forti ma meno flessibili. Sono costituite da piccoli fili, ognuno dei quali è lungo circa 1 mm e ha un diametro di circa 10-20 μm;
  • il coir bianco è raccolto dal cocco prima che questo giunga a maturazione: le fibre sono di colore bianco o marrone chiaro e sono più fini e lisce, ma anche più fragili. Di solito vengono filate per fabbricare corde.

Il coir è abbastanza resistente all'acqua ed è una delle poche fibre naturali resistente ai danni causati dall'acqua salata. Il coir marrone è trattato con acqua dolce, mentre quello bianco con acqua dolce e acqua di mare.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fibra coir

Collegamenti esterni

  • (EN) Information sheets: coir, in Kew Royal Botanic Gardens. URL consultato l'8 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2008).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 69881 · LCCN (EN) sh85027879 · GND (DE) 4219306-0 · J9U (ENHE) 987007283899005171
  Portale Botanica
  Portale Materiali