Fiat 512

Fiat 512
Una Fiat 512 versione landaulet del 1926
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia Fiat
Produzionedal 1926 al 1928
Sostituisce laFiat 510
Sostituita daFiat 525
Esemplari prodotti2583[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4800[1] mm
Larghezza1670[1] mm
Altezza1870[1] mm
Passo3400[1] mm
Massa2375[1] kg
Altro
AssemblaggioTorino, Italia

La Fiat 512 è un'autovettura di alta gamma prodotta dalla Fiat dal 1926 al 1928.

Si basava sullo stesso telaio e sulla stessa meccanica dell'esemplare che sostituì, la Fiat 510, ma con una nuova carrozzeria. Fu fornita, oltre che le versioni comuni per l'epoca, vale a dire berlina, torpedo, coupé de ville, cabriolet e landaulet, anche del modello limousine. Aveva sei posti[1]. Rispetto al modello precedente furono modificate le sospensioni ed i freni, che erano sulle quattro ruote[1].

Il motore era a sei cilindri con 3446 cm³ di cilindrata[1]. L'accensione era a magnete ed il cambio a quattro rapporti[1]. Raggiungeva gli 80 km/h[1]. Aveva una potenza di 46 cv a 2400 giri al minuto[1].

Sarà prodotta in 2583 esemplari, la maggior parte esportati in Gran Bretagna e in Australia.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k Specifiche tecniche della Fiat 512, su fiat.modeles.free.fr. URL consultato il 23 aprile 2009.

Bibliografia

  • Fiat Personenwagen, di Fred Steiningen, 1994. ISBN 3-923448-37-6

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiat 512
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili