Ferrero della Marmora

Ferrero della Marmora
Non nobis domine sed nomini tuo da gloriam
D'argento, inquartato da un filetto di nero, il 1º e 4º al leone d'azzurro, linguato, armato e membrato di rosso; il 2º e 3º all'aquila bicipite, coronata sulle due teste, di nero armata di rosso.
Stato Ducato di Savoia
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Titoli
  • Principe di Masserano
  • Marchese della Marmora
  • Marchese di Romagnano
  • Signore di Masserano
  • Signore di Crevacuore
  • Signore del Piazzo
FondatoreStefano
Data di fondazioneXV secolo
Etniaitaliana
Rami cadetti
  • Ferrero di Masserano e Crevacuore
  • Ferrero di Romagnano
  • Ferrero della Marmora
Manuale
La famiglia Ferrero della Marmora nel 1828. Da sinistra: Carolina di Pamparato (1805-1860) moglie di Edoardo La Marmora, Alessandro, Maria Elisabetta (1790-1871), Ottavio (1806-1868), Edoardo (1800-1875), Maria Cristina (1787-1851), Alberto, Raffaella Argentero di Bersezio (1770-1828) madre di Alfonso, Enrichetta (1793-1847), Barbara (1795-1832), Paolo Emilio (1803-1830) Carlo Emanuele, Albertina (1823-1890) figlia di Carlo Emanuele, Ferdinando (1802-1874), Marianna di Gattinara (1799-1870) moglie di Carlo Emanuele, Alfonso a 24 anni[1].
Stemma dei Ferrero della Marmora sul Duomo di Firenze

Quella dei Ferrero, marchesi della Marmora è stata un'illustre famiglia nobiliare piemontese, originaria di Biella.[2]

L'omonimo Palazzo La Marmora, oggi in parte adibito a polo museale e situato nel borgo storico di Piazzo – parte antica della città – fu la residenza cittadina dei Ferrero della Marmora, nucleo familiare che occupa un posto di rilievo nella storia del Risorgimento italiano.

Esponenti illustri

Il marchese Celestino (1754-1805) e Raffaella Argentero di Bersezio ebbero 13 figli. Questi gli esponenti autorevoli della famiglia:

I Ferrero della Marmora riposano nella cripta-mausoleo di famiglia nella basilica di San Sebastiano di Biella.

Note

  1. ^ Dipinto di Pietro Ayres (1794-1878)
  2. ^ Pompeo Litta, Ferrero di Biella, Milano, 1878.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Ferrero di Biella, Milano, 1878.
  • Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna, 1886, Vol.1, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferrero della Marmora

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale La Marmora a cura del Centro Studi Generazioni e Luoghi di Biella, su lamarmora.net.
  Portale Piemonte
  Portale Risorgimento
  Portale Sardegna
  Portale Storia di famiglia