Fernando Ortiz Fernández

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti musicologi e antropologi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Fernando Ortiz Fernández (L'Avana, 16 luglio 1881 – L'Avana, 10 aprile 1969) è stato un antropologo, etnomusicologo e saggista cubano, profondo conoscitore e appassionato studioso della cultura afrocubana. Autore estremamente prolifico, Ortiz ha dedicato la sua vita e i suoi studi alla scoperta, all’archiviazione e all’analisi del patrimonio indigeno di conoscenze della popolazione dell’isola caraibica in cui era nato. Fu lui a coniare il termine transculturación (transculturazione), utilizzato per la prima volta nell’opera Contrapunteo cubano del tabaco y el azúcar (pubblicata nel 1940) per indicare il fenomeno della convergenza e della fusione di culture differenti..

Biografia

Durante la sua vita Ortiz ha contribuito alla creazione di numerosi istituti e società dedicati allo studio della cultura cubana. Nel 1924 ha fondato, insieme a José María Chacón y Calvo, la Sociedad del Folklore Cubano. Ha avuto un ruolo attivo nell'istituzione dell'Instituto Panamericano de Geografía. È stato membro e presidente della Academia de la Historia de Cuba. Ancora, ha fondato e diretto la Institución Hispanoamericana de Cultura (1936), la Sociedad de Estudios Afrocubanos (1937) e l'Instituto Cubano Soviético (1945).

Parallelamente ha partecipato alla fondazione di molti giornali e riviste specializzate e collaborato con testate americane e internazionali. A partire dal 1910, ad esempio, ha ripreso le pubblicazioni della Revista Bimestre Cubana, di cui è stato direttore fino al 1959. Ha fondato nel 1924 la Revista Archivos del Folklore Cubano, che ha diretto nel lustro successivo. Tra il 1930 e il 1931 ha ricoperto l'incarico di direttore della Revista Surco e tra il 1936 e il 1947 della Revista Ultra. I suoi articoli sono apparsi su periodici come The Hispanic American Historical Review, Revista Científica Internacional, Revista de Arqueología y Etnología e Revista de la Habana.

Nel 1955 è stato candidato per il Premio Nobel per la Pace.

Due delle sue maggiori opere, La Africanía de la Música Folklórica de Cuba (1950), e Los Instrumentos de la Música Afrocubana (1952 - 1955) sono considerati testi fondamentali per lo studio della cultura musicale afrocubana.

Tra i suoi allievi va ricordato Miguel Barnet, unanimemente ritenuto come uno dei maggiori etnografi cubani viventi.

Opere principali (in lingua originale)

  • Los negros brujos (1906)
  • Los negros esclavos (1916)
  • Un catauro de cubanismos: Apuntes lexicográficos (1923)
  • Glosario de afronegrismos (1924)
  • Contrapuento cubano del tabaco y el azúcar (1940)
  • La Africanía de la música folklórica de Cuba (1950)
  • Los instrumentos de la música afrocubana (1952-1955)
  • Nuevo catauro de cubanismos (1985)
  • Los negros curros (1986) (postumo)

Collegamenti esterni

  • (EN) Roberto González Echevarría, Fernando Ortiz, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (ES) Fernando Ortiz Fernández, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Fernando Ortiz Fernández / Fernando Ortiz Fernández (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17243513 · ISNI (EN) 0000 0001 0874 5814 · BAV 495/198431 · LCCN (EN) n83127004 · GND (DE) 122385934 · BNE (ES) XX1005469 (data) · BNF (FR) cb12056396m (data) · J9U (ENHE) 987007274672505171 · CONOR.SI (SL) 99613283
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Musica