Ferenc Málnássy

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ferenc Málnássy
NascitaBalassagyarmat, 26 agosto 1923
MorteMarcalgergelyi[1], 22 marzo 1945
Cause della morteMorto in combattimento
Luogo di sepolturaCimitero di Kenyeri
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Ungheria Regno d'Ungheria
Forza armataMagyar Királyi Honvéd Légierő
SpecialitàCaccia
GradoTenente
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneFronte orientale (1941-1945)
Decorazionivedi qui
dati tratti da Ferenc Málnássy[2][3]
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Ferenc Málnássy (Balassagyarmat, 26 agosto 1923 – Marcalgergelyi, 22 marzo 1945) è stato un militare e aviatore ungherese, asso dell'aviazione da caccia nel corso della seconda guerra mondiale abbattendo individualmente 12 aerei nemici nel corso di 75 missioni[2][4][5].

Biografia

Nacque a Balassagyarmat il 26 agosto 1923, figlio di un chirurgo del locale ospedale.[2] Nella sua città natale frequentò la scuola elementare e poi si trasferì a Sopron dove terminò gli studi superiori.[2] Arruolatosi nella Magyar Királyi Honvéd Légierő effettuò la sua formazione di volo di base presso la filiale di Győr del Horthy Miklós Nemzeti Repülő Alap nel 1941.[2]

Il 20 agosto 1943 fu promosso tenente mentre prestava servizio a Kassa.[2] Dopo la sua costituzione fu assegnato allo squadrone da caccia 2/2 di base a Cluj, arrivando sul fronte orientale con il suo reparto il 7 giugno 1944.[2]

Ottenne la sua prima vittoria aerea il 9 ottobre 1944, abbattendo un caccia Lavochkin La-5 sui Carpazi.[2] Le sue vittorie aeree sono aumentate rapidamente, nel mese di dicembre conseguì due vittorie aeree, e il 14 gennaio 1945 abbatté tre aerei, 2 Lavochkin La-5 e 1 bombardiere Douglas DB-7 Boston.[2] Il 13 marzo 1945, dopo aver abbattuto un cacciabombardiere Ilyushin Il-2 Sturmovik, fu leggermente ferito al volto dal fuoco della propria antiaerea, dovendo effettuare un atterraggio di emergenza con il suo velivolo.[2] La sua ultima vittoria aerea fu il 20 marzo 1945 a spese di un Ilyushin Il-2.[2]

Il 22 marzo 1945, lui e 3 suoi colleghi piloti partirono da Kenyeri a bordo di Focke-Wulf Fw 58 Weihe da collegamento per recarsi a un Veszprém e da lì trasferire gli aerei ancora idonei al volo.[2] Poco dopo il decollo l'Fw 58 venne attaccato dai alcuni caccia Lockheed P-38 Lightning americani sopra Marcalgergelyi e abbattuto in pochi secondi.[1] La prima serie di proiettili sparati dai caccia statunitensi lo colpì alla testa, ed egli decedette sul colpo.[2] L'alfiere Lajos Török effettuò quindi un atterraggio di emergenza con l'aereo che prese poi fuoco.[6] Degli altri tre piloti presenti sull'aereo, il tenente László Benárd ha riportato ferite così gravi che decedette in ospedale il 27 marzo.[2] L'alfiere Lajos Török e il sergente István Kárpáti rimasero gravemente feriti, ma sopravvissero.[1] Ferenc Málnássy fu sepolto a Kenyeri il 23 marzo 1945 e la salma si trova ancora sepolta lì oggi.[2]

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al valor militare
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di bronzo al valor militare

Onorificenze estere

Note

Annotazioni

Fonti

  1. ^ a b c Marcalgergelyi.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Pumaszallas.
  3. ^ Punka 2002, p.86.
  4. ^ Ciel de Gloire.
  5. ^ Punka 2002, p.61.
  6. ^ Punka 2002, p.11.

Bibliografia

  • (HU) B. Stenge Csaba, Elfelejtett hősök – A Magyar Királyi Honvéd Légierő ászai a II. világháborúban, Peudlo Kiadó, 2006.
  • (HU) Ottó Császár, Élet és Halál a Levegőben – vitéz Szentgyörgyi Dezső életrajzi regénye, Malév Kiadó, 1994.
  • (DE) Walter A. Musciano, Die berühmten Me 109 und ihre Piloten, Weltbild-Verlag, 2002, ISBN 3-89350-557-1.
  • (EN) Hans Werner Neulen, In the skies of Europe: Air Forces Allied to the Luftwaffe 1939–1945, Ramsbury, Marlborough, The Crowood Press, 2000, ISBN 1-86126-799-1.
  • (EN) Gӳorge Punka, Hungarian Aces of World War 2, Oxford, England, Osprey Publishing, 2002, ISBN 978-1-84176-436-8.

Collegamenti esterni

  • (FR) Malnassy, Ferenc, su Ciel de Gloire. URL consultato il 2 giugno 2023.
  • (HU) Ferenc Malnassy, su Pumaszallas. URL consultato il 2 giugno 2023.
  • (HU) Figder Elemér: A Weihe utolsó útja • Málnássy Ferenc hadnagy és bajtársai tragédiája, su Marcalgergelyi. URL consultato il 2 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2010).
  Portale Aviazione
  Portale Biografie
  Portale Guerra