Felice Bacci

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Felice Bacci

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXV, XXVI
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPopolare Italiano
ProfessioneAgricoltore, Sindacalista

Felice Bacci (Bagno a Ripoli, 7 aprile 1877 – Firenze, 6 gennaio 1937) è stato un politico italiano. Di professione colono e di estrazione cattolica fu molto attivo nelle lotte contadine e lavorò assieme a Mario Augusto Martini alla nascita della Federazione Nazionale Mezzadri e Piccoli Affittuari a sostegno delle lotte contadine del dopoguerra[1]. Dopo l'esperienza politica tornò a svolgere il proprio mestiere, tanto da essere definito "il deputato contadino[2]". Riposa nel cimitero di Settignano, alle porte di Firenze.

A Firenze, nella frazione di Ponte a Ema, una piazza porta il suo nome.

Citazioni

"Teneva più ai calli delle mani che alle medaglie" Piero Bargellini, discorso a Ponte a Ema in occasione della inaugurazione della Piazza dedicata a Felice Bacci.[2]

Note

  1. ^ Le agitazioni mezzadrili “bianche” del 1919 in Val di Pesa e il "Patto di S. Casciano" | ToscanaNovecento, su www.toscananovecento.it. URL consultato l'8 agosto 2016.
  2. ^ a b Introduzione di Pier Luigi Ballini ; nota storico-biografiche di Paolo Pellegrini, Felice Bacci, il deputato contadino, Firenze, Giampiero Pagnini, 1988.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felice Bacci

Collegamenti esterni

  • Felice Bacci, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74652188 · ISNI (EN) 0000 0000 1063 8244 · GND (DE) 118925490