Eurocup 2009-2010

Eurocup 2009-2010
Competizione Eurocup
Sport Pallacanestro
Edizione
Organizzatore Euroleague Basketball
Date 20 ottobre 2009 - 18 aprile 2010
Risultati
Vincitore   Valencia
Secondo   Alba Berlino
Terzo   Bilbao Berri
Quarto   Panellīnios
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Croazia Marko Banić
Bandiera dell'Australia Matt Nielsen (alle finali)
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Darius Washington (238)
Cronologia della competizione
Eurocup 2008-2009
Eurocup 2010-2011
Manuale

L'Eurocup 2009-10 è l'ottava edizione del secondo livello europeo per squadre di basket.

Squadre partecipanti

Fase a gironi
Paese Squadre Squadre (posizione nel campionato nazionale)
Bandiera della Russia Russia 3 UNICS Kazan' (3) Spartak San Pietroburgo (4) Zenit S. Pietroburgo (5)
Bandiera della Spagna Spagna 2 DKV Joventut Badalona (5) Kalise Gran Canaria (6)
Bandiera della Turchia Turchia 2 Türk Telekom Ankara (3) Galatasaray CC İstanbul (4)
Bandiera della Serbia Serbia 2 Stella Rossa Belgrado (2) Hemofarm Vršac (3)
Bandiera della Francia Francia 2 SLUC Nancy (4) Cholet Basket (9)
Bandiera dell'Italia Italia 1 Angelico Biella (3)
Bandiera della Germania Germania 1 Telekom Baskets Bonn (2)
Bandiera della Polonia Polonia 1 Turów Zgorzelec (2)
Bandiera della Croazia Croazia 1 Zadar (2)
Bandiera della Lituania Lituania 1 BC Šiauliai (3)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 BC Azovmash Mariupol (1)
Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca 1 ČEZ Nymburk (1)
Perdenti dell'Euroleague 2009–10 qualifying rounds
Paese Squadre Squadre (posizione nel campionato nazionale)
Bandiera della Grecia Grecia 1 Aris Thessaloniki (4)
Bandiera della Francia Francia 1 Le Mans (3)
Bandiera del Belgio Belgio 1 Spirou Charleroi (1)
Bandiera della Lettonia Lettonia 1 BK Ventspils (1)
Bandiera dell'Italia Italia 1 Benetton Treviso (4)
Bandiera della Germania Germania 1 ALBA Berlin (3)
Qualifying round
Paese Squadre Squadre (posizione nel campionato nazionale)
Bandiera della Spagna Spagna 2 Valencia (7) Iurbentia Bilbao (8)
Bandiera della Russia Russia 1 Dinamo Mosca (6)
Bandiera della Turchia Turchia 1 Beşiktaş CT İstanbul (5)
Bandiera della Francia Francia 1 Chorale Roanne Basket (5)
Bandiera dell'Italia Italia 1 Bancatercas Teramo (6)
Bandiera della Grecia Grecia 1 Panellinios (5)
Bandiera d'Israele Israele 1 Hapoel Gerusalemme (4)
Bandiera della Germania Germania 1 Brose Baskets Bamberg (4)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 BC Donetsk (2)
Bandiera del Belgio Belgio 1 Dexia Mons-Hainaut (2)
Bandiera della Lettonia Lettonia 1 BK VEF Rīga (3)
Bandiera del Montenegro Montenegro 1 Budućnost Podgorica (1)
Bandiera di Cipro Cipro 1 Seastar APOEL (1)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 MyGuide Amsterdam (1)
Bandiera dell'Austria Austria 1 WBC Kraftwerk Wels (1)

Turno preliminare

Squadra 1 Punt. Squadra 2 1ª gara 2ª gara
  Amsterdam 112 – 141   Dinamo Mosca 64 – 63 48 – 78
  Mons-Hainaut 139 - 142   Valencia 78 – 63 61 - 79
  WBC Wels 155 – 169   Beşiktaş 74 – 69 81 – 100
  VEF Rīga 158 – 168   Panellīnios 79 – 94 79 – 74
  Brose Bamberg 129 - 128   Budućnost 64 – 61 65 - 67
  Donec'k 150- 153   Bilbao Berri 71 – 63 79 - 90
  APOEL 139 - 140   Teramo Basket 77 – 63 62 - 77
  Roanne 162 - 169   H. Gerusalemme 83 – 81 79 – 88

Regular season

Dal 24 novembre al 12 gennaio 2010

Gruppo A

Squadra P V P PF PS P.ti
1.   Alba Berlino 6 5 1 463 459 11
2.   Galatasaray 6 3 3 525 519 9
3.   Teramo Basket 6 2 4 480 482 8
4.   Azov. Mariupol' 6 2 4 496 504 8

Gruppo B

Squadra P V P PF PS P.ti
1.   Valencia 6 5 1 420 411 11
2.   Le Mans 6 3 3 482 445 9
3.   Zenit S. Pietroburgo 6 3 3 430 473 9
4.   Vršac 6 1 5 477 480 7

Gruppo C

Squadra P V P PF PS P.ti
1.   Aris Salonicco 6 5 1 492 450 11
2.   H. Gerusalemme 6 3 3 503 487 9
3.   Zara 6 3 3 500 486 9
4.   Šiauliai 6 1 5 494 566 7

Gruppo D

Squadra P V P PF PS P.ti
1.   UNICS Kazan' 6 5 1 498 421 11
2.   Joventut Badalona 6 5 1 485 457 11
3.   Beşiktaş 6 1 5 499 578 7
4.   Telekom Bonn 6 1 5 446 472 7

Gruppo E

Squadra P V P PF PS P.ti
1.   Bilbao Berri 6 6 0 510 432 12
2.   Türk Telekom 6 3 3 479 452 9
3.   Sptk. S. Pietroburgo 6 3 3 456 462 9
4.   Spirou Charleroi 6 0 6 384 483 6

Gruppo F

Squadra P V P PF PS P.ti
1.   Stella Rossa 6 5 1 498 452 11
2.   Pall. Treviso 6 4 2 494 475 10
3.   Cholet 6 3 3 442 438 9
4.   Dinamo Mosca 6 0 6 430 499 6

Gruppo G

Squadra P V P PF PS P.ti
1.   Panellīnios 6 4 2 457 415 10
2.   Gran Canaria 6 4 2 425 416 10
3.   Nancy 6 3 3 445 444 9
4.   Turów Zgorzelec 6 1 5 444 496 7

Gruppo H

Squadra P V P PF PS P.ti
1.   ČEZ Nymburk 6 4 2 469 405 10
2.   Brose Bamberg 6 4 2 495 422 10
3.   Pall. Biella 6 4 2 460 437 10
4.   Ventspils 6 0 6 346 506 6

Last 16

Dal 26 gennaio al 9 marzo.

Gruppo I

Squadra P V P PF PS P.ti
1.   Alba Berlino 6 4 2 419 409 10
2.   Aris Salonicco 6 3 3 447 407 9
3.   Joventut Badalona 6 3 3 408 431 9
4.   Le Mans 6 2 4 420 447 8

Gruppo J

Squadra P V P PF PS P.ti
1.   Valencia 6 5 1 487 465 11
2.   H. Gerusalemme 6 4 2 507 480 10
3.   UNICS Kazan' 6 3 3 477 484 9
4.   Galatasaray 6 0 6 526 568 6

Gruppo K

Squadra P V P PF PS P.ti
1.   Bilbao Berri 6 4 2 447 400 10
2.   Panellīnios 6 4 2 462 457 10
3.   Pall. Treviso 6 2 4 450 460 8
4.   Brose Bamberg 6 2 4 410 452 8

Gruppo L

Squadra P V P PF PS P.ti
1.   Gran Canaria 6 4 2 440 431 10
2.   ČEZ Nymburk 6 3 3 447 446 9
3.   Stella Rossa 6 3 3 440 426 9
4.   Türk Telekom 6 2 4 474 498 8

Quarti di finale

Dal 24 al 31 marzo 2010

Quarto Squadra 1 Risultato Squadra 2 Gara 1 Gara 2
1   Alba Berlino 133 - 126   H. Gerusalemme 61 - 67 72 - 59
2   Valencia 156 - 131   Aris Salonicco 71 - 64 85 - 67
3   Bilbao Berri 105 - 99   ČEZ Nymburk 59 - 47 46 - 52
4   Gran Canaria 145 - 149   Panellīnios 70 - 81 75 - 68

Eurocup Finals

Il 17 e 18 aprile 2010

Semifinali Finale
  Alba Berlino 77
  Bilbao Berri 70   Alba Berlino 44
  Valencia 92   Valencia 67
  Panellīnios 80
Finale 3º posto
  Bilbao Berri 76
  Panellīnios 67


Vitoria-Gasteiz
17 aprile 2010, ore 18:00
Valencia BC 92 – 80
(53-39)
referto
PanelliniosFernando Buesa Arena (7.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Fernando Rocha
Nando de Colo 20Punti29 Devin Smith

Vitoria-Gasteiz
17 aprile 2010, ore 20:45
ALBA Berlino 77 – 70
(35-30)
referto
Iubentia BilbaoFernando Buesa Arena (7.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Luigi Lamonica
Adam Chubb 27Punti14 Chris Warren

Vitoria-Gasteiz
18 aprile 2010, ore 18:15
Iubentia Bilbao76 – 67
(35-39)
referto
PanelliniosFernando Buesa Arena (5.200 spett.)
Arbitro: Bandiera della Croazia Sradan Dozai
Álex Mumbrú 16Punti17 Ian Vougioukas

Vitoria-Gasteiz
18 aprile 2010, ore 21:00
ALBA Berlino 44 – 67
(22-36)
referto
Valencia BCFernando Buesa Arena (6.500 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Luigi Lamonica
Derrick Byars 9Punti17 Kosta Perović

Eurocup 2009/2010



Valencia BC
2º titolo

Statistiche individuali

Punti

# Nome Squadra Partite Punti PPP
1. Bandiera della Macedonia del Nord Darius Washington Bandiera della Turchia Galatasaray 11 269 24,45

Rimbalzi

# Nome Squadra Partite Rimbalzi RPP
1. Bandiera degli Stati Uniti James Augustine Bandiera della Spagna Gran Canaria 14 104 7,43

Assist

# Nome Squadra Partite Assist APP
1. Bandiera d'Israele Yuval Naimy Bandiera d'Israele Hapoel Gerusalemme 14 60 4,29

Premi

All-Eurocup Primo Team 2009-2010

All-Eurocup Secondo Team 2009-2010

Squadra vincitrice

Naz. Ruolo Sportivo Alt.
7 Bandiera della Serbia C Kosta Perović 217
9 Bandiera della Spagna AG Víctor Claver 207
10 Bandiera della Spagna P José Simeón 188
12 Bandiera dell'Ucraina AG Serhij Liščuk 210
14 Bandiera della Serbia P Marko Marinović 183
16 Bandiera della Spagna AG Iván García Casado 207
17 Bandiera della Spagna G Rafael Martínez 190
20 Bandiera della Francia AP Florent Piétrus 202
22 Bandiera della Francia P Nando de Colo 195
23 Bandiera degli Stati Uniti AP Rawle Marshall 201
24 Bandiera degli Stati Uniti G Thomas Kelati 196
30 Bandiera della Georgia AP Tornik'e Shengelia 202
31 Bandiera della Bulgaria P Božidar Avramov 195
44 Bandiera dell'Australia AG Matt Nielsen 208
Bandiera degli Stati Uniti P Shammond Williams 186
Bandiera della Croazia All. Neven Spahija

Note


Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale Eurocup, su eurocupbasketball.com.
  • European Basketball, su eurobasket.com.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro