Eugen Petersen

Abbozzo
Questa voce sull'argomento archeologi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Eugen Pertersen nel 1865

Eugen Petersen (Heiligenhafen, 16 agosto 1836 – Amburgo, 14 dicembre 1919) è stato un archeologo tedesco.

Biografia

Figlio d'un uomo di legge, Eugen Petersen nacque nell'allora territorio danese, nel Ducato di Holstein. Intraprese gli studi l'università Christian Albrecht di Kiel e poi all'università renana Frédéric-Guillaume di Bonn.

Nel 1861, soggiornò a Roma, presso l'Istituto di corrispondenza archeologica.

Nel 1886 prese la direzione dell'Istituto archeologico germanico di Atene, dove ci rimase solo un anno per prendere la direzione dell'Istituto archeologico germanico di Roma.

Pubblicazioni

  • Kritischen Bemerkungen zur ältesten Geschichte der griechischen Kunst, 1871
  • Die Kunst des Pheidias am Parthenon und zu Olympia, 1873
  • con Alfred von Domaszewski e Guglielmo Calderini: Die Marcus-Säule auf Piazza Colonna in Rom, Monaco 1896
  • Vom alten Rom, Leipzig 1898; 3. edizione 1904 (Berühmte Kunststätten 1)
  • Trajans Dakische Kriege, 2 volumi, 1899 e 1903
  • Ara Pacis Augustae, Vienna 1902
  • Athen, Leipzig 1908 (Berühmte Kunststätten 41)
  • Die attische Tragödie als Bild und Bühnenkunst, 1915

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Eugen Petersen
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Eugen Petersen
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eugen Petersen

Collegamenti esterni

  • (EN) Eugen Petersen, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Eugen Petersen, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59402618 · ISNI (EN) 0000 0001 0857 8999 · BAV 495/253131 · LCCN (EN) no2019124896 · GND (DE) 11612234X · BNF (FR) cb15571587p (data) · J9U (ENHE) 987007402942505171
  Portale Archeologia
  Portale Biografie