Ettore Girardengo

Ettore Girardengo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloTerzino
Carriera
Squadre di club1
1936-1937  Alessandria0 (0)
1937-1938  Milan0 (0)
1938  Cremonese19 (2)
1938-1939  Milano1 (0)
1939-1943  Ilva Novi? (?)
1946-1947  Bolzanetese? (?)
1948-1949  Asti? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ettore Girardengo (Novi Ligure, 19 marzo 1918 – Alessandria, 12 dicembre 1993) è stato un calciatore italiano, di ruolo terzino.

Biografia

Primogenito del grande campione di ciclismo Costante Girardengo e di sua moglie Agostina Priano, aveva un fratello minore, Luciano, nato nel 1923. Sportivo, intraprese la carriera di calciatore (giocò col fratello nella Novese, ed è perciò indicato da alcune fonti come Girardengo I), per occuparsi poi nel dopoguerra della fabbrica di biciclette fondata dal padre ad Alessandria[1][2]. Durante la seconda guerra mondiale visse per cinquantadue mesi in prigionia[3].

Sposato dal 1947 con Pinuccia Zuccarino[3], ebbe tre figli, Elena, Paola (morta nel 1951, ad un anno di età)[4] e Costantino[5] (portiere delle giovanili dell'Alessandria nei primi anni Settanta[6]).

Morì improvvisamente nel 1993, a 75 anni, per una dissezione di aneurisma aortico[1]; oggi riposa nella tomba di famiglia nel cimitero di Cassano Spinola.

Carriera

Cresciuto nell'Alessandria, giocò con la Cremonese parte della stagione 1937-1938, in Serie B; debuttò in prima squadra a Vercelli, il 2 gennaio 1938, nella partita Pro Vercelli-Cremonese 0-0. Nel corso della stagione realizzò due reti, pur giocando terzino[7].

Nella stagione successiva debuttò in Serie A con la maglia del Milan (Bari-Milan 2-1 del 16 ottobre 1938), per poi passare all'Ilva di Novi Ligure, suo paese natale. Nel dopoguerra riprese la carriera tra i dilettanti con Bolzanetese ed Asti.

Palmarès

Club

Competizioni regionali

Ilva Novi: 1941-1942

Note

  1. ^ a b È morto Ettore, figlio del «Gira», da La Stampa di Alessandria, 14 dicembre 1993, p. 40
  2. ^ Pastonesi, p. 69.
  3. ^ a b Nozze in casa Girardengo, da Corriere dello Sport, 21 maggio 1947, p. 2
  4. ^ Lutto in casa Girardengo, da Corriere dello Sport, 11 gennaio 1951, p. 6
  5. ^ Pastonesi, p. 115.
  6. ^ Giorgio Gandolfi, Il nipote di Girardengo promessa del calcio alessandrino, da La Stampa, 29 aprile 1970, p. 16
  7. ^ Everet e Fontanelli, pp. 130-134.

Bibliografia

  • Alexandro Everet e Carlo Fontanelli, U.S. Cremonese, oltre cento anni di storia, Empoli, Geo Edizioni, 2005.
  • Marco Pastonesi, Girardengo, Portogruaro, Ediciclo, 2005.

Collegamenti esterni

  • Dario Marchetti (a cura di), Ettore Girardengo, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Profilo, su magliarossonera.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio