Ernesto Page

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ernesto Page

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaI, II
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDC
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Ernesto (Ernest) Page (pron. fr. AFI: [ɛʁnɛst paʒ]) (Saint-Vincent, 3 maggio 1888 – Aosta, 24 febbraio 1969) è stato un politico italiano.

Biografia

Fu vice presidente della Ligue valdôtaine e uno dei primi membri della Jeune Vallée d'Aoste, i due principali movimenti per la difesa dell'identità valdostana durante il fascismo. Partecipò insieme a Émile Chanoux all'Incontro di Chivasso del 19 dicembre 1943. Separatista nel 1944-45, fu tra i membri fondatori dell'Union Valdôtaine e membro del primo Conseil de la Vallée/Consiglio regionale della Valle d'Aosta.

Eletto assessore alla pubblica istruzione dal 1946 al 1948 e senatore della Repubblica dal 1948 al 1953 e dal 1953 al 1958, si adoperò per diffondere tra i giovani valdostani l'amore per il francese e per la petite patrie (la "piccola patria", come i Valdostani definiscono la loro regione).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ernesto Page

Collegamenti esterni

  • Ernesto Page, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Ernesto Page (I legislatura della Repubblica Italiana) / II legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315537510 · SBN PBEV029710 · WorldCat Identities (EN) viaf-315537510
  Portale Biografie
  Portale Fascismo
  Portale Nazismo
  Portale Valle d'Aosta