Erik Neutsch

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Erik Neutsch

Erik Neutsch (Schönebeck, 21 giugno 1931 – Halle, 20 agosto 2013) è stato uno scrittore tedesco.

Biografia

Figlio di operai, studiò scienze sociali, filosofia e giornalismo all'Università di Lipsia.[1] Aderì al Partito Socialista Unificato di Germania nel 1949, e ne fu per un periodo attivista.[1][2] Tra gli autori di maggior successo della Germania dell'Est, aderì con grande zelo ai dettami culturali della RDT, e i suoi lavori rispecchiano il realismo socialista propugnato dal partito e dalla Via di Bitterfeld.[2] Fu membro dell'Accademia delle Arti della RDT dal 1974 fino al suo scioglimento nel 1990.[1]

È maggiormente noto per il ciclo di romanzi Der Friede im Osten, composto di 4 titoli e di cui ne erano stati pianificati altri 2, e per Spur der Steine, romanzo adattato in un controverso film dallo stesso titolo diretto da Frank Beyer.[1][2] Protagonisti dei suoi lavori erano spesso membri della classe operaia.[2] Nella sua variegata carriera fu autore di storie brevi, poesie, saggi, libri per bambini e sceneggiature cinematografiche.[2] Nel 1981 gli fu conferito il Premio nazionale della Repubblica Democratica Tedesca.[1]

Note

  1. ^ a b c d e dpa, "Spur der Steine"-Autor Erik Neutsch gestorben, in Die Zeit, 21 agosto 2013. URL consultato il 27 giugno 2020.
  2. ^ a b c d e Raymond Furness e Malcolm Humble, Neutsch, Erik, in A Companion to Twentieth-Century German Literature, Routledge, 2003, ISBN 978-1-134-74764-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erik Neutsch

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Erik Neutsch, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Erik Neutsch, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Erik Neutsch, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Erik Neutsch, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 264756476 · ISNI (EN) 0000 0000 8357 2215 · LCCN (EN) n80109423 · GND (DE) 118734687 · BNF (FR) cb12174943s (data) · J9U (ENHE) 987007333007305171 · CONOR.SI (SL) 98154851
  Portale Biografie
  Portale Germania
  Portale Letteratura