Ennio De Concini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sceneggiatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Ennio De Concini (Roma, 9 dicembre 1923 – Roma, 17 novembre 2008) è stato uno sceneggiatore e regista italiano, Premio Oscar 1963 per la sceneggiatura di Divorzio all'italiana.

Biografia

Autore particolarmente fecondo, ha scritto oltre 150 sceneggiature praticando i generi più disparati, dal kolossal storico-letterario al mitologico e all'horror, dal melodramma alla commedia all'italiana. È considerato il padre del fiorente filone della fiction italiana, avendo scritto il primo episodio della serie La piovra (1984) e avendone curato la scrittura fino alla terza miniserie. Pur se con minore successo, si è anche cimentato nella regia, sia cinematografica (Gli 11 moschettieri del 1952; Daniele e Maria e Gli ultimi 10 giorni di Hitler del 1973) che televisiva (Quattro storie di donne, episodio "Luisa" del 1989), e ha anche prodotto il film di Antonio Leonviola Le gladiatrici (1963). Muore a Roma il 17 novembre 2008 e dopo tre giorni i funerali nella chiesa di San Roberto Bellarmino nel quartiere Parioli. Riposa nel cimitero monumentale del Verano.

È padre di Corrado De Concini.

Filmografia parziale

Sceneggiatore

Cinema

Televisione

Produttore

Regista

Cinema

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 14859531 · ISNI (EN) 0000 0001 0872 2698 · SBN CFIV020327 · LCCN (EN) n79000429 · GND (DE) 112447481 · BNE (ES) XX1023623 (data) · BNF (FR) cb124139801 (data) · J9U (ENHE) 987007442831805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema