Emil Zuckerkandl

Abbozzo anatomisti
Questa voce sull'argomento anatomisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Emil Zuckerkandl

Emil Zuckerkandl (Győr, 1º settembre 1849 – Vienna, 28 maggio 1910) è stato un anatomista ungherese.

Studiò all'Università di Vienna, dove nel 1874 conseguì il titolo di dottore in medicina. Qui fu studente di Josef Hyrtl.[1] Nel 1875 divenne docente di anatomia presso l'Università di Utrecht e nel 1879 fu nominato assistente all'Università di Vienna. Nel 1882 ottenne il titolo di professore all'Università di Graz. Del 1888 fu docente di anatomia descrittiva e topografica all'Università di Vienna.

Fra i suoi scritti più importanti si ricordano: "Zur Morphologie des Gesichtschädels" (Stoccarda, 1877); "Über eine Bisher noch Nicht Beschriebene Drüse der Regio Suprahyoidea" (ib. 1879); "Über das Riechcentrum" (ib. 1887); e "Normale und Pathologische Anatomie der Nasenhöhle und Ihrer Pneumatischen Anhänge" (Vienna, 1892).

Eponimi

  • Corpi di Zuckerkandl[2] (1901)
  • Fascia di Zuckerkandl[3] (1883)
  • Tubercolo di Zuckerkandl nella tiroide[4] (1902)
  • Tubercolo di Zuckerkandl nei denti[5]
  • Apparato sospensore della pleura di Zuckerkandl e Sebileau[6]

Note

  1. ^ Mirilas P, Skandalakis JE, Zuckerkandl's tubercle: Hannibal ad Portas, in J. Am. Coll. Surg., vol. 196, n. 5, 2003, pp. 796–801, DOI:10.1016/S1072-7515(02)01831-8, PMID 12742214.
  2. ^ Konstantinidis, Elsevier's Dictionary of Medecine and Biology
  3. ^ G.Carmignani, Chirurgia Urologica, Masson 2001
  4. ^ Otorinolaringoiatria a Bologna » Patologie della tiroide Archiviato il 3 marzo 2012 in Internet Archive.
  5. ^ Am J Phys Anthropol. 2011 Feb;144(2):204-14. doi: 10.1002/ajpa.21386. Epub 2010 Aug 25.
  6. ^ M.Raso, Anatomia Patologica Clinica, Piccin 1986

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emil Zuckerkandl

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 49341303 · ISNI (EN) 0000 0001 2037 1085 · LCCN (EN) no2011091125 · GND (DE) 117021261 · BNF (FR) cb12564084c (data) · J9U (ENHE) 987007298116305171
  Portale Biografie
  Portale Medicina