Emanuele Gonzaga

Emanuele Gonzaga
Signore di Vescovato
Stemma
Stemma
In carica1858-1914
Nascita10 luglio 1858
MorteMilano, 27 aprile 1914
DinastiaGonzaga
PadreDomenico Luigi Gonzaga
MadreAntonietta Greppi
ConsorteGertrude del Carretto
FigliValentina, Carolina, Carlos Ludovico, Maria Antonietta, Elisa Agnese, Giovanni Maria

Emanuele Gonzaga (10 luglio 1858 – Milano, 27 aprile 1914) è stato un nobile italiano, signore di Vescovato e patrizio veneto.

Milano, Palazzo Gonzaga di Vescovado

Biografia

Emanuele Alonso Gonzaga era figlio del principe Domenico Luigi Gonzaga (1796-1877), signore di Vescovato, di Fabio Maria Gonzaga (1773-1848), e di Antonietta Greppi, figlia di Alessandro Greppi conte di Bussero e Corneliano.

Nel 1897 incaricò l'architetto Cecilio Arpesani, allievo di Camillo Boito, di edificare il palazzo di Milano in via San Gerolamo a sua dimora privata.[1][2]

Olgiate Olona, Villa Greppi-Gonzaga

Emanuele Gonzaga divenne proprietario per testamento, assieme al fratello Luigi (1857-1906), di Villa Greppi-Gonzaga a Olgiate Olona, che vendette nel 1905.[3]

Discendenza

Emanuele sposò il 5 novembre 1880 Gertrude del Carretto, figlia di Giovanni Battista, marchese di Mombaldone e di Enrichetta Dauvers Clearke (1859-1940) ed ebbero sei figli:[4]

  • Valentina (1880-1970), sposò Giuseppe Bezzi di Tolentino
  • Carolina (1883-1884)
  • Carlos Ludovico (1884-1977), signore di Vescovato e militare, sposò Angela Camerini di Vicenza
  • Maria Antonietta (1887-?), sposò Pio Leone Medolago Albani
  • Elisa Agnese (1890-1910)
  • Giovanni Maria (1894-1960), signore di Vescovato, sposò Caterina Medolago Albani

Note

  1. ^ Palazzo Gonzaga in via S. Gerolamo - Milano, in L'Edilizia moderna, Anno X, fasc. X, Milano, 1901 Ottobre.
  2. ^ Attilia Lanza, Marilea Somarè, Milano e i suoi palazzi: porta Vercellina, Comasina e Nuova, Vimercate, Libreria Meravigli editrice, 1993, p. 42.
  3. ^ Comune di Olgiate Olona. Villa Gonzaga.
  4. ^ Giancarlo Malacarne, I Gonzaga di Vescovato in Gonzaga, genealogie di una dinastia, i nomi e i volti, Il bulino, 2004, p. 343.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835, ISBN non esistente.
  • Giancarlo Malacarne, I Gonzaga di Vescovato in Gonzaga, genealogie di una dinastia, i nomi e i volti, Il bulino, 2004.

Collegamenti esterni

  • Genealogia dei Gonzaga di Vescovato., su genealogy.euweb.cz.
  Portale Biografie
  Portale Gonzaga
  Portale Storia