Emanuele Giardina

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Emanuele Giardina

Podestà di Catania
Durata mandato26 gennaio 1940 –
26 marzo 1940

Durata mandato27 marzo 1940 –
31 marzo 1943

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza

Emanuele Giardina, noto anche con lo pseudonimo di Eligi (Pachino, 19 ottobre 1903 – Catania, 13 aprile 1986[1]), è stato un avvocato, politico e giornalista italiano. Eletto podestà di Catania dal 27 marzo 1940 al 31 marzo 1943[2], dopo essere stato commissario straordinario della stessa città per alcuni mesi[2].

Biografia

Si laureò in giurisprudenza a Catania nell'anno accademico 1930-31 con una tesi su "Politica e diritto"[3].

Dal 1932 fece parte della redazione del settimanale umoristico Il prode anselmo[4]. Dal 16 aprile 1940, per il biennio accademico 1939-1941, fu membro del CdA della R. Università di Catania, quale rappresentante del Comune[5]. Nel 1967 fu segretario dell'unione comunale del PRI[6].

Fu eletto presidente del Rotary Club di Catania negli anni 1971-1972 e 1972-1973[7]. Divenne socio della sezione catanese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano[8].

Curiosità

Nel cugino Edoardo Lentini, podestà della Catania nel romanzo Il bell'Antonio (1949) di Vitaliano Brancati, è riconoscibile proprio Emanuele Giardina, cugino e amico dello scrittore siciliano[9].

Onorificenze

Cavaliere ufficiale - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere ufficiale

Note

  1. ^ Archivio storico digitale de "La Sicilia", Catania, 25 novembre 1979, p. 6, 11.
  2. ^ a b Enciclopedia di Catania (1987), voce Sindaci, p. 681.
  3. ^ Annuario della R. Università di Catania degli Studi di Catania per l'anno accademico 1931-32, Catania, Stab. Tipografico Cav. S. Monachini, 1932, p.208.
  4. ^ Enciclopedia di Catania (1987), voce Prode Anselmo (il), p. 642.
  5. ^ Consigli di amministrazione di Regie Università, D.M. 15 aprile 1940, in "Ordine universitario", «Bollettino ufficiale», parte II, Atti di amministrazione, Libreria dello Stato, Roma, 28 novembre 1940, n.48, an. 67, vol. II, p.3751.
  6. ^ La Sicilia, 5 marzo 1967, p.5.
  7. ^ Albo presidenti in Bollettino del Rotary club di Catania - Anno rotariano 1998-99
  8. ^ Rassegna storica del Risorgimento, 1977, p. 381, 499.
  9. ^ Paolo Mario Sipala, Vitaliano Brancati: introduzione e guida allo studio dell'opera brancatiana: storia e antologia della critica, Firenze, Le Monnier, 1978, p.72.

Bibliografia

  • V. Consoli, Enciclopedia di Catania, Catania, Tringale, 1987.


Predecessore Sindaco di Catania Successore
Ugo Severini, commissario straord. 26 gennaio 1940 - 26 marzo 1940 Emanuele Giardina I
Emanuele Giardina, commissario straord. 27 marzo 1940 - 31 marzo 1943 Antonino Paternò Castello di San Giuliano II
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie