Elezioni legislative in Francia del 1792

Elezioni legislative in Francia del 1792
StatoBandiera della Francia Francia
Data2-19 settembre 1792
LegislaturaConvenzione nazionale
Legge elettoraleLegge elettorale francese del 1792
Affluenza11,9%
Lazare-Carnot-par-Boilly.jpg
Robespierre.jpg
Jacques Pierre Brissot de Warville.jpg
Leader Lazare Carnot Maximilien de Robespierre Jacques Pierre Brissot
Partiti Indipendenti Montagnardi (Giacobini, Cordiglieri e UdS-SdRR) Girondini
Voti 1 747 200
51,94%
907 200
26,70%
705 600
21,36%
Seggi
389 / 749
200 / 749
160 / 749
Differenza seggi Aumento 44
Governi
Consiglio Esecutivo Provvisorio (1792-93)
Comitato di salute pubblica (1793-95)

Le Elezioni legislative in Francia del 1792 si svolsero dal 2 al 19 settembre 1792, per eleggere i deputati della Convenzione nazionale . Si svolsero subito dopo la sospensione di Luigi XVI (10 agosto), in un periodo di transizione molto turbolento. In seguito a questi avvenimenti, la Costituzione francese del 1791 divenne obsoleta e, subito, il compito della nuova Assemblea fu quello di proclamare la decadenza del re (21 settembre), fondare il nuovo regime e soprattutto redigere una nuova Costituzione repubblicana.[1]

Contesto

Questa consultazione si svolse in un periodo di incertezza e di estrema tensione causato dalle sconfitte seguite alla dichiarazione di guerra dell'aprile 1792. Dopo che la Prussia entrò in guerra insieme all'Austria (luglio) , gli eserciti austro-prussiani conquistarono Verdun il 2 e 3 settembre[2], aprendo così la strada per Parigi. La paura generata da questa situazione provocò una “follia cieca” nella capitale, sfociata nei massacri di settembre, avvenuti durante le elezioni (dal 2 al 6 settembre). Questa situazione giocò un ruolo diretto nelle elezioni, i cui elettori erano ancora spaventati dal terrore seguito al 10 agosto e altri dall'imminente arrivo dei nemici austro-prussiani a Parigi. Così, nella Marna, gli elettori dell'est del dipartimento tornarono a casa all'annuncio della caduta di Verdun , favorendo l'elezione di otto Montagnardi su dieci deputati.[3] [4][5] Sono quindi, in generale, i più rivoluzionari a votare ed eleggere deputati ostili alla regalità.[6]

Gli avvenimenti esterni , che ostacolano le elezioni, sono collegati all'interno dalla rivalità - per il possesso del potere - tra i Girondini , che volevano "rivoluzionare" l'Europa dichiarando guerra ai despoti e coloro che, attorno a Maximilien de Robespierre , si opposero alla guerra e andarono, all'interno dei Montagnardi, a difendere l'unione dell'Assemblea con il movimento rivoluzionario. Tuttavia, la guerra che i Girondini non riescono a condurre, il loro atteggiamento ambiguo dopo la giornata del 20 giugno e il loro atteggiamento attendista durante la giornata del 10 agosto hanno contribuito a seminare turbamenti negli animi di molti patrioti parigini. Aiutati dai promotori di questa giornata rivoluzionaria, ai quali sono vicini, i Montagnardi – molto poco rappresentati durante la precedente legislatura – sono determinati a sfruttare questa condizione per superare i loro avversari.[7]

Procedura

Poco prima delle elezioni l'Assemblea nazionale legislativa proclamò una nuova legge elettorale che, per la prima volta nella Storia del mondo istituì il suffragio universale maschile.

La nuova assemblea , che deve avere 749 deputati, è eletta a suffragio universale  maschile; è previsto negli statuti l'aggiunta di un sostituto per 3 deputati nelle province, 8 su 24 a Parigi[8], che alla fine delle elezioni risulteranno quasi tutti giacobini.[9] La maggiore età si ritrova abbassata dai 25 ai 21 anni. Sono invece escluse le donne, la servitù, le persone non domiciliate e senza reddito noto (stipendio o pensione)[10]. Poiché i cittadini devono poter dimostrare di aver vissuto per un anno nello stesso Cantone e di avere un reddito sufficiente per poter “vivere del prodotto del loro lavoro”, ciò equivale ad escludere i non contribuenti. Alla fine, da tre a quattro milioni di “passivi” hanno ottenuto una nazionalità per la quale non erano preparati, e alle primarie del 26 agosto si sono recati alle primarie solo 700.000 su sette milioni di potenziali elettori, cifre molto vicine tra loro la monarchia censuaria.[9] Nonostante tutto, per la prima volta si presentò gente comune, anche se il loro numero non può essere stimato con precisione.[9]

I nuovi decreti, pur appoggiandosi al sistema previsto dalla Costituzione francese del 1791 , aboliscono le distinzioni e tutti i cittadini maschi adulti, attivi o passivi, possono votare alle elezioni locali, dipartimentali e nazionali[11]: il concetto di uguaglianza, caro alla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789, corrisponde finalmente alla realtà. [12]

Partecipazione elettorale

Rispetto alle elezioni del settembre 1791, la partecipazione elettorale nei dipartimenti aumentò, secondo Roger Dupuy, dal 10,2% dell'elettorato all'11,9% per un numero di cittadini interessati che quasi raddoppiò, passando da 4,3 a 7 milioni di elettori. Anche se l'impatto del passaggio al suffragio universale è molto limitato, l'aumento, osserva, è particolarmente evidente nelle aree urbane, mentre nelle aree rurali continua l'astensione.[13] Studiando, da parte sua, tutte le elezioni dal 1789, Patrice Gueniffey ritiene che il crollo elettorale - misurato ancora durante le elezioni primarie del 1790[14]  - osservato durante le elezioni legislative del 1791[15], sia confermato, nonostante l'istituzione del suffragio universale.[16] L'allargamento dell'elettorato non ha avuto, in molti casi, alcun effetto sul livello di partecipazione e l'omogeneità percepita nel declino del 1791 ha semplicemente avuto la tendenza a disfarsi, con dipartimenti segnati da una leggera ripresa, come Gard (22%), Loir-et-Cher (26%) o Yonne ( 25%).

Michel Vovelle constata anche un “calo continuo e molto evidente” nella partecipazione, “anche se le elezioni locali mobilitano di più”. Lo spiega, come Patrice Gueniffey, con le “condizioni concrete per lo svolgimento delle assemblee elettorali nel dipartimento: durata, complessità delle operazioni distribuite nell'arco dei giorni”. Secondo lui, la partecipazione elettorale alle primarie è, in agosto 1792, dal 40 al 50% nella Côtes-du-Nord e nel Morbihan, dal 30 al 40% nel Loir-et-Cher, dal 20 al 30% nella Seine-et-Oise, Gard, Haute -Saône, Haute-Vienne e Yonne, dal 10 al 20% nell'Aisne, Drôme, Eure, Loire -Inférieure, Maine-et-Loire, Oise e Seine -Inférieure.[17]

Nell'Yonne, dove l'elettorato passò da 56.500 a 73.000 elettori, le elezioni del 1792 confermarono, secondo Patrice Gueniffey, il crollo della partecipazione registrato dopo le elezioni di maggio 1790, dove è andata a votare la metà dei cittadini attivi del dipartimento. In giugno 1791, le primarie dell'Yonne avevano raggiunto una partecipazione pari al 20% dell'elettorato. Con la sua espansione in agosto 1792, l'Yonne conosce, come abbiamo detto, solo una lieve ripresa, con ampie variazioni tra il cantone di Cruzy (5%) e quello di Véron (70%). La ripresa localizzata della partecipazione è dovuta soprattutto alla resistenza delle città, soprattutto delle principali, all'aumento dell'astensione, mentre il voto rurale, superiore a quello urbano nel 1789 e nel 1791, è in calo.[18]

Fatto curioso, le elezioni si svolsero senza nessun tipo di campagna elettorale, per via del piccolo intervallo di tempo fra la promulgazione della legge elettorale e le elezioni, e ciò condizionò molto i risultati.[9]

Risultati

Gli Indipendenti di Centro ottengono la maggioranza assoluta, totalizzando il 51,94% dei voti e schierando ben 389 deputati. La coalizione dei Montagnardi, che spazia dalla Sinistra all'Estrema sinistra, ottiene il 26,70% dei voto e piazza 200 deputati, di cui 120 Giacobini, 79 Cordiglieri e 1 Enragés. I Girondini di Centro-destra non ottengono i risultai sperati, ottenendo solamente il 21,36% dei voti, equivalenti a 160 deputati.

Note

  1. ^ Marc Bouloiseau , Il comitato di pubblica sicurezza (1793-1795) , PUF, 1968, p. 12..
  2. ^ Un sentimento di disagio si era diffuso in tutta la Francia dall'inizio dell'invasione. Vedi Marc Bouloiseau La Repubblica giacobina (10 agosto 1792-9 Termidoro anno II) , Le Seuil, 1972, p. 17..
  3. ^ Françoise Brunel , “Armonville Jean-Baptiste”, in Albert Soboul (dir.), Dizionario storico della Rivoluzione francese , PUF, 1989 (reed. Quadrige, 2005, p. 42-43 )..
  4. ^ Jean Maitron (dir.), Dizionario biografico del movimento operaio francese , Éditions Ouvrières, 1964, vol. 1, parte 1, pag. 107..
  5. ^ Gustave Laurent , Annali storici della Rivoluzione francese , Società di studi robespierristi, 1948, vol. 20, pag. 343..
  6. ^ Jacques Godechot , Le Costituzioni di Francia dal 1789 , Flammarion, 2006, p. 69-70 ..
  7. ^ George Rudé , La folla nella Rivoluzione francese , Librairie François Maspero, Parigi, 1982, p. 135..
  8. ^ Alla fine, dallo scrutinio sono usciti 1.080 nomi, di cui 780 chiamati a votare, numero che le elezioni multiple hanno ridotto a 749. Vedi Marc Bouloiseau op. cit. P. 57..
  9. ^ a b c d Marc Bouloiseau, La Repubblica giacobina: 10 agosto 1792 – 9 Termidoro anno II , volume 2 della Nuova Storia della Francia contemporanea , Le Seuil, coll. Punti, 1972, pag. 54-58 ..
  10. ^ Oltre alle donne e alla servitù, gli inquilini delle camere ammobiliate potranno votare dopo i giorni del 31 maggio e del 2 giugno 1793 . Vedi George Rudé , op. cit. , P. 134..
  11. ^ Jacques Godechot , op. cit. , P. 69. Cioè i cittadini che pagano le tasse (attività) e quelli che non le pagano (passività)..
  12. ^ George Rudé , op. cit. , P. 134..
  13. ^ Roger Dupuy , La Repubblica giacobina. Terrore, guerra e governo rivoluzionario (1792-1794) , volume 2 della Nuova Storia della Francia contemporanea , Le Seuil, coll. Punti, 2005, pag. 35-40 ..
  14. ^ Circa il 50% nell'Yonne , il 40% nell'Eure , il 22% nella Loire-Inférieure , con la maggior parte dei tassi che vanno dal 25 al 50%. A livello locale, risultati molto elevati, che superano il 70 o l’80% di partecipazione, sono tutt’altro che rari. Vedi Patrice Gueniffey , “L'elezione dei deputati nel 1792”, in Léo Hamon (dir.), La Rivoluzione attraverso un dipartimento: Yonne , Éditions MSH, 1990, 391 pagine, p.  65.
  15. ^ Il tasso di partecipazione varia tra meno del 10% e il 25%, secondo Patrice Gueniffey , “L'elezione dei deputati nel 1792”, in Léo Hamon (dir.), La Rivoluzione attraverso un dipartimento: Yonne , 1990, p.  65.
  16. ^ Patrice Gueniffey , “Elezioni”, in François Furet , Mona Ozouf (dir.), Dizionario critico della Rivoluzione francese – “Eventi”, p. 128..
  17. ^ Michel Vovelle , La caduta della monarchia, 1787-1792 , volume 1 della Nuova Storia della Francia contemporanea , Le Seuil, coll. Points-Histoire, 1972 (reed. riveduto e ampliato, 1999, p. 216-221 )..
  18. ^ Patrice Gueniffey , “L'elezione dei deputati nel 1792”, in Léo Hamon (dir.), La rivoluzione attraverso un dipartimento: Yonne , 1990, p. 64-67 ..
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica