Elezioni del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica del 1979

Elezioni del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica del 1979
StatoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Data4 marzo
LegislaturaX
ParlamentoSoviet Supremo dell'Unione Sovietica
AssembleeSoviet dell'Unione, Soviet delle Nazionalità
Affluenza99,99%
Leader Leonid Il'ič Brežnev
Coalizione Blocco dei comunisti e dei senza partito
Soviet dell'Unione
Voti 174 734 459
99,89%
Seggi
750 / 750
PCUS
549 / 750
Indipendenti
201 / 750
Soviet delle Nazionalità
Voti 174 770 398
99,91%
Seggi
750 / 750
PCUS
526 / 750
Indipendenti
224 / 750

Le elezioni del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica del 1979 si tennero il 4 marzo.

Sistema elettorale

Le elezioni furono le prime ad essere regolate dalla Costituzione sovietica del 1977, che ne confermava il carattere diretto, universale, uguale e segreto.[1]

I deputati delle due camere, il Soviet dell'Unione e il Soviet delle Nazionalità, venivano eletti con il sistema maggioritario[2] in circoscrizioni elettorali determinate in base a criteri fissati dalla Costituzione. Il Soviet delle Nazionalità garantiva la rappresentanza di 25 deputati per ogni Repubblica federata, 11 per ogni Repubblica autonoma, cinque per ogni oblast' autonoma e uno per ogni circondario nazionale.[3] Il numero di circoscrizioni così calcolato determinava il numero di circoscrizioni da istituire anche per l'elezione del Soviet dell'Unione: ciascuna di esse doveva fare riferimento ad un ugual numero di cittadini, mentre si superava la precedente corrispondenza di un seggio ogni 300 000 abitanti.[1]

Il diritto di elettorato attivo era garantito dalla Costituzione ai cittadini che avessero compiuto i 18 anni di età, mentre l'età necessaria per essere eletti nel Soviet Supremo dell'Unione era di 21 anni.[4]

Presentazione delle candidature

Con la nuova Costituzione fu ampliata la platea delle organizzazioni sociali che avevano diritto di avanzare candidature, che andavano dalle sezioni del PCUS ai sindacati, dal Komsomol alle cooperative, dai collettivi dei lavoratori alle assemblee dei militari e a numerosi altri soggetti.[5]

Risultati

Coalizione Partito Soviet dell'Unione Soviet delle Nazionalità
Voti % Seggi Voti % Seggi
Blocco dei comunisti e dei senza partito Partito Comunista dell'Unione Sovietica 174 734 459 99,89 549 174 770 398 99,91 526
Indipendenti 201 224
Contrari 185 730 0,11 149 783 0,09
Schede bianche/nulle 32 40
Totale 174 920 221 100 750 174 920 221 100 750
Elettori registrati/Affluenza 174 944 173 99,99 174 944 173 99,99
Fonte: Nohlen & Stöver

Deputati eletti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Deputati della X legislatura del Soviet Supremo dell'URSS.

Note

Bibliografia

  • P. Biscaretti di Ruffia, G. Crespi Reghizzi, La Costituzione sovietica del 1977, Milano, Giuffrè, 1990.
  • Costituzione (Legge fondamentale) dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (1977) (PDF), in Biscaretti, Crespi, cit., pp. 508 ss. URL consultato il 1º marzo 2019.
  • (EN) Dieter Nohlen e Philip Stöver, Elections in Europe. A data handbook, Baden-Baden, Nomos, 2010, ISBN 978-3-8329-5609-7.
  • (RU) V. P. Žuravlëv, V. V. Fortunatov, Izbiratel'noe zakonodatel'stvo i vybory v 1937-1987 gg. [Normative elettorali ed elezioni negli anni 1937-1987], in Žurnal' o vyborach [Rivista elettorale], RCOIT pri CIK Rossii [Centro per la formazione sulle tecnologie elettorali presso la Commissione elettorale centrale russa], 2014, pp. 39-49. URL consultato il 12 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2016).
  Portale Comunismo
  Portale Politica
  Portale Storia