Elemento architettonico

In architettura, un elemento architettonico è una delle strutture che contribuiscono a formare un edificio.

Categorizzazione

I vari elementi architettonici possono essere raggruppati e studiati secondo vari criteri.

Si possono distinguere gli elementi verticali (parete, colonna...) e orizzontali (solai, architravi...).

Uno dei più citati è quello di dividerli in:

  1. Strutture portanti (o primarie, dette anche sostegni), che sostengono il peso di altri elementi e tengono su l'edificio (di solito elementi verticali)
  2. Strutture portate (o secondarie), che scaricano il loro peso su altre strutture; a volte possono diventare portanti per altri elementi (di solito elementi orizzontali, ma anche archi)

Esistono poi elementi di raccordo (come capitelli, pennacchi, trombe) e elementi puramente decorativi (lesene, cornici).

Guardando la statica, si hanno strutture spingenti (cioè che generano spinte laterali, oltre alla normale forza di compressione del peso, come archi e volte) e non spingenti (architravi e capriate).

Principali elementi architettonici

Verticali
  • Facciata
  • Parete
  • Piedritto (di forma generica)
  • Colonna (a sezione circolare)
  • Pilastro (a sezione poligonale o mistilinea)
Orizzontali
  • Basamento
  • Solaio
  • Trabeazione
Di copertura delle aperture
Di copertura degli spazi
Di controspinta
Di raccordo
  • Pennacchio
  • Tromba

Galleria d'immagini

Bibliografia

  • W. Müller e G. Vogel, Atlante di architettura, Hoepli, Milano 1992. ISBN 88-203-1977-2
  • Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura, Utet, Torino 1978 ISBN 88-06-51961-1; ristampato come Dizionario dei termini artistici, Utet Tea, 1994.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'elemento architettonico
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 628 · GND (DE) 4144198-9
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura