Effetto flou

Abbozzo fotografia
Questa voce sull'argomento fotografia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'effetto flou, detto anche soft focus, è un particolare tipo di effetto in fotografia.

Una bottiglia con un pesante effetto flou
La stessa bottiglia senza effetto flou.

Consiste nel ridurre i contrasti dell'immagine, senza sfocare, ottenendo una diffusione delle alte luci con una minima invasione delle zone d'ombra. Il risultato finale darà più morbidezza all'immagine, una riduzione delle imperfezioni della pelle del soggetto ritratto, maggiore luminosità.

L'effetto fu ottenuto per la prima volta dal fotografo tedesco Nicola Perscheid (1864-1930) che inventò ma non brevettò l'apposito obiettivo che porta il suo nome per realizzare i suoi celebri ritratti fotografici.

Questo effetto è causato dalla normale aberrazione sferica di un obiettivo che i costruttori tentano generalmente di correggere. Un obiettivo definito soft focus non viene deliberatamente corretto per quanto riguarda quest'aberrazione, dando all'immagine un'impressione di "sfocato" pur conservandone la definizione.

L'effetto flou venne utilizzato principalmente nei ritratti in primo piano e nella fotografia glamour in particolare dagli anni trenta alla metà degli anni sessanta.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Effetto flou

Collegamenti esterni

  • (EN) Soft-Focus Lenses and Techniques, panoramica sugli obiettivi Soft Focus.
  • Graficainlinea: Effetto flou con metodo di fusione.
  • (EN) Articolo sulla creazione di un effetto flou con Photoshop.
  • Tutorial per realizzare l'effetto flou utilizzando Gimp.
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia