Dwight Pezzarossi

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Carica pubblica}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Dwight Pezzarossi
NazionalitàBandiera del Guatemala Guatemala
Altezza188 cm
Peso95 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2013
Carriera
Giovanili
?-?  Escuintla
Squadre di club1
1996-2000  Comunicaciones? (?)
2000-2001  Argentinos Juniors7 (0)
2001-2002  Palestino23 (13)
2002-2003  Racing Ferrol25 (5)
2003  Santiago Wanderers? (?)
2003-2004  Comunicaciones? (?)
2004  Bolton0 (0)
2004-2005  Comunicaciones35 (9)
2005-2006  Racing Ferrol11 (3)
2006-2007  Numancia1 (0)
2007-2008  Deportivo Marquense21 (9)
2008-2011  Comunicaciones27 (11)
2011-2012  Dep. La Serena30 (7)
2012-2013  Comunicaciones37 (5)
Nazionale
2000-2012Bandiera del Guatemala Guatemala72 (16)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dwight Anthony Pezzarossi García (Città del Guatemala, 4 settembre 1979) è un ex calciatore e politico guatemalteco con cittadinanza italiana.

Caratteristiche tecniche

Centravanti di manovra, forte fisicamente, è soprannominato El Tanque per la sua stazza[1].

Carriera sportiva

Club

Dopo le giovanili nell'Escuintla, gioca con il Comunicaciones in prima divisione nazionale, prima di trasferirsi all'Argentinos Juniors, dove gioca 7 partite senza mai segnare; nel 2001 si trasferisce al Palestino, in Cile, dove segna 13 reti in 23 partite. Nel 2002 arriva la prima esperienza europea, in Spagna con il Racing Ferrol. Nel 2003 torna nuovamente in Cile, al Santiago Wanderers, e successivamente in Guatemala al Comunicaciones. Nel 2004 torna in Europa, al Bolton Wanderers, dove però non riesce a debuttare. Nel 2006 passa al Numancia, mentre nel 2007 torna in patria, giocando per una stagione nel Deportivo Marquense. Nel 2008 torna a militare nel Comunicaciones, per poi passare nel 2011 a Deportes La Serena. Nel 2012 rientra nel Comunicaciones, dove finisce la carriera nell'anno successivo.

Nazionale

Con la Nazionale guatemalteca ha giocato 72 partite, segnando 16 gol e partecipando a varie edizioni della CONCACAF Gold Cup.

Carriera politica

Pezzarossi è stato ministro della Cultura e dello Sport del Guatemala dal 18 settembre 2014 al 18 settembre 2015.

Note

  1. ^ (ES) Claudia Castro, Dwight Pezzarossi, el trotamundos, su prensalibre.com, Prensa Libre, 14 luglio 2013. URL consultato il 19 gennaio 2016 (archiviato il 5 gennaio 2014).

Collegamenti esterni

  • (EN) Dwight Pezzarossi, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Dwight Pezzarossi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Dwight Pezzarossi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dwight Pezzarossi, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (FR) Dwight Pezzarossi, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Dwight Pezzarossi, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio