Dragonera

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento isole della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Dragonera
Geografia fisica
LocalizzazioneMare delle Baleari
Coordinate39°35′29″N 2°19′31″E39°35′29″N, 2°19′31″E
ArcipelagoIsole Baleari
Superficie2,88 km²
Dimensioni4,0 × 1,0 km
Altitudine massima352 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonoma  Baleari
ComuneAndratx
Fuso orarioUTC+1
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Dragonera
Dragonera

[1]

voci di isole della Spagna presenti su Wikipedia

Dragonera è un isolotto appartenente all'arcipelago delle Isole Baleari, Spagna.

Geografia

Si trova a ovest dell'isola di Maiorca ed è uno spazio naturale protetto. Si pensa che il nome derivi dal latino Traco-traconis che significa "solco nella terra, fessura, passi sotterranei", in riferimento alla fenditura di acqua dolce in una grotta dell'isola. È lunga 3.200 m e larga 500, con un rilievo molto scosceso e irregolare che provoca l'apparizione di diverse protuberanze le quali raggiungono la massima altezza nel picco chiamato Na Popia, a 360 metri di altitudine. Nella vetta si trovava un faro, oggi in rovina. Le località più vicine sono Sant Elm e Port d'Andratx, dove si sono stabiliti centri di subacquea che hanno aumentato il flusso di turisti nel periodo estivo.

Mappa delle Isole Baleari; Dragonera è a ovest di Maiorca.

Storia

Agli inizi degli anni settanta esisteva un progetto per edificare l'isola, con abitazioni di lusso, un hotel, un porto e un casinò. Le proteste degli ecologisti, che bloccarono in diverse occasioni l'inizio dei lavori, a seguito di un lungo processo giuridico, finirono con l'annullare il progetto. Nel 1987 il Consejo Insular de Mallorca (l'istituzione autogovernativa dell'isola di Maiorca) acquistò l'isolotto e, con un decreto del 26 gennaio 1995, il Governo delle Isole Baleari (entità detentrice del potere esecutivo nelle Baleari) diede la sua protezione a Dragonera e ai piccoli isolotti vicini, Pantaleu e Isla Mediana, dichiarando tali isole parco naturale.

Infrastrutture

L'unica via d'accesso a Dragonera è ovviamente via mare da Sant Elm o da Paguera, previo permesso.

L'isola ha un piccolo porticciolo naturale con un embarcadero nella Cala Lladò (piccola spiaggetta). Partendo dall'embarcadero è possibile incamminarsi per visitare l'isola scegliendo fra i 4 tragitti possibili, oppure vagando liberamente.

Note

  1. ^ (CA) Breve descrizione dell'isola su conselldemallorca.net/dragonera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dragonera
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316429831
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna