Dola Banerjee

Dola Banerjee
Dola Banerjee, bronzo individuale ai Giochi del Commonwealth 2010
NazionalitàBandiera dell'India India
Altezza162 cm
Peso69 kg
Tiro con l'arco
Specialitàarco ricurvo
Termine carriera2015
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi asiatici 0 0 1
Giochi del Commonwealth 1 0 1
Campionati asiatici 0 0 2
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dola Banerjee (Baranagar, 2 giugno 1980) è un'ex arciera indiana.

Ha rappresentato l'India ai giochi olimpici di Atene 2004 e Pechino 2008, a sei campionati del mondo, a due edizioni dei Giochi asiatici e a quattro edizioni dei campionati asiatici.[1]

Biografia

Anche il fratello minore Rahul è un arciere, ed ha partecipato anche lui ad un'edizione dei Giochi Olimpici (Londra 2012).[2]

Campionati asiatici

Ha partecipato a quattro edizioni dei campionati continentali (1999, 2005, 2007 e 2013).

Nell'individuale il miglior risultato fu il quinto posto nel 2013.[3]

Nella gara a squadre femminile (disputata in tutte e quattro le edizioni) può vantare due medaglie di bronzo[3], nel 2005[4] e nel 2007.[5]

Giochi del Commonwealth

La squadra indiana vincitrice della medaglia d'oro ai XIX Giochi del Commonwealth

La squadra femminile indiana, composta da Dola Banerjee, Deepika Kumari e Bombayla Devi Laishram, vinse la medaglia d'oro ai XIX Giochi del Commonwealth disputati in casa, a Nuova Delhi, nel 2010.[6][7]

Andò a medaglia anche nella gara individuale: giunta seconda nel turno di qualificazione, ottenne l'accesso diretto al secondo turno, sconfisse agli ottavi la malese Sui Kim Ng e ai quarti la britannica Amy Lee Oliver.[8] In semifinale venne battuta dalla britannica Alison Jane Williamson ma ebbe poi la meglio sulla malese Anbarasi Subramaniam nella finale per il bronzo.[9]

Campionati mondiali

Ha preso parte a sei edizioni dei campionati mondiali di tiro con l'arco: 2001, 2003, 2005, 2007, 2009 e 2013.[10]

A livello individuale, il miglior risultato sono stati gli ottavi di finale raggiunti ai mondiali di Belek 2013.[10] Nella gara a squadre femminile arrivò a sfiorare il podio ai mondiali di Madrid 2005:[10] le indiane vennero sconfitte nella finale per il terzo posto dalla Russia.[11]

Giochi asiatici

I primi giochi asiatici cui la Banerjee prese parte furono quelli di Busan 2002, solo nell'individuale femminile. Fu settima nelle qualificazioni, giungendo fino ai quarti di finale.[12]

Ai successivi giochi di Doha 2006 fu diciassettesima nel round di qualificazione individuale. Nella fase ad eliminazione diretta raggiunse la semifinale, dove fu sconfitta da Yun Ok-hee; perse poi anche la finale per il bronzo contro la cinese Zhao Ling.[13] L'India prese anche parte alla gara a squadre, di cui la Banerjee fece parte: giunsero fino ai quarti di finale, eliminate dalla Cina.[13]

Ha preso infine parte ai XVI Giochi asiatici disputati nel 2010 a Canton, dove nelle qualificazioni fu 8ª, avendo così accesso direttamente al secondo turno della fase ad eliminazione diretta; giunse fino agli ottavi di finale, eliminata dalla taiwanese Sung Chia-chun.[14] Fu anche selezionata per la gara a squadre: con le compagne Rimil Buryuli e Deepika Kumari andranno ad aggiudicarsi il bronzo.[14][15][16][17]

Giochi olimpici

Atene 2004

Fece parte della delegazione indiana ad Atene 2004.

Nel round di qualificazione dell'individuale femminile giunse al 13º posto; nella fase ad eliminazione diretta venne sconfitta al primo turno dalla sudafricana Kirstin Jean Lewis.[18]

Fece parte, assieme a Reena Kumari e Sumangala Sharma, anche del terzetto che arrivò ai quarti di finale nel torneo a squadre femminile.[19] Era la prima volta che la squadra femminile indiana si qualificava ai giochi.[2]

Pechino 2008

La seconda esperienza olimpica la ebbe in occasione dei giochi di Pechino 2008. Nel round di qualificazione fu 31ª con 633 punti.[20] Al primo turno venne sconfitta dalla canadese Marie-Pier Beaudet al tie break.[21]

Nella gara a squadre le tre atlete (la Banerjee, Bombayla Devi Laishram e Pranitha Vardhineni) ottennero, in virtù del sesto posto nel turno di qualificazione, l'accesso diretto al secondo turno, dove furono sconfitte dalla Cina,[22] che capitalizzò un errore delle arciere indiane.[2]

Dopo il ritiro

Nel 2015, subito dopo aver annunciato il proprio ritiro, ha fondato assieme al fratello la Dola and Rahul Banerjee Sports Foundation che si occupa di allenare giovani arcieri del Bengala Occidentale.[2]

Onorificenze

Abdul Kalam consegna a Dola Banerjee il premio Arjuna 2005

Fu insignita del premio Arjuna 2005 dal governo indiano.[23][24]

Note

  1. ^ (EN) world archery athlete profile - Dola Banerjee, su extranet.worldarchery.sport. URL consultato il 30 novembre 2022.
  2. ^ a b c d (EN) Exclusive: Archery siblings Dola and Rahul Banerjee share their journey, su olympics.com. URL consultato il 1º dicembre 2022.
  3. ^ a b (EN) Dola Banerjee - Results - Asian Championships, su worldarchery.sport. URL consultato il 30 novembre 2022.
  4. ^ (EN) 14TH ASIAN ARCHERY CHAMPIONSHIPS - Rankings, su worldarchery.sport. URL consultato il 30 novembre 2022.
  5. ^ (EN) 15TH ASIAN ARCHERY CHAMPIONSHIPS - Rankings, su worldarchery.sport. URL consultato il 30 novembre 2022.
  6. ^ (EN) Delhi 2010 - ARCHERY - WOMEN'S TEAM RECURVE - Brackets (PDF), su d2010results.thecgf.com. URL consultato il 30 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2022).
  7. ^ (EN) Road to Rio: Bombayla Devi Laishram, the veteran Indian archer looking to end on a high at Olympics 2016-Sports News , Firstpost, su Firstpost, 31 luglio 2016. URL consultato il 30 novembre 2022.
  8. ^ (EN) Delhi 2010 - ARCHERY - WOMEN'S INDIVIDUAL RECURVE - Results Bracket Elimination Round (PDF), su d2010results.thecgf.com. URL consultato il 30 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2022).
  9. ^ (EN) Delhi 2010 - ARCHERY - WOMEN'S INDIVIDUAL RECURVE - Results Bracket Final Round (PDF), su d2010results.thecgf.com. URL consultato il 30 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2022).
  10. ^ a b c (EN) Dola Banerjee - Results - World Championships, su worldarchery.sport. URL consultato il 30 novembre 2022.
  11. ^ (EN) 43 rd World Outdoor Archery Championship - 20st - 26th June 2005 - Madrid / SPAIN - RESULTS (PDF), su documents.worldarchery.sport. URL consultato il 30 novembre 2022.
  12. ^ (ENKO) 14th Asian Games Busan 2002 - Results Book (PDF), su busan.go.kr, 256-258 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  13. ^ a b Doha 2006 - Archery (PDF), su worldarchery.org. URL consultato il 30 novembre 2022 (archiviato il 14 luglio 2014).
  14. ^ a b (EN) Guangzhou 2010 - Archery - Results Book (PDF), su asianarchery.com. URL consultato il 29 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
  15. ^ (EN) Guangzhou 2010 Asian Games - Recurve Women Individual, su World Archery. URL consultato il 24 novembre 2022.
  16. ^ (EN) Guangzhou 2010 Asian Games - Recurve Women Team, su World Archery. URL consultato il 24 novembre 2022.
  17. ^ (EN) India wins bronze in archery, in The Hindu, 21 novembre 2010. URL consultato il 29 novembre 2022.
  18. ^ (EN) Women's individual archery results, 13 agosto 2004. URL consultato il 25 novembre 2022.
  19. ^ (EN) Women's team archery results, 11 agosto 2004. URL consultato il 26 novembre 2022.
  20. ^ (EN) Archery - Results for Individuals - Women's Individual Ranking Round, su results.beijing2008.cn, 13 settembre 2008. URL consultato il 30 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2008).
  21. ^ (EN) Archery - Results Brackets - Women's Individual, su results.beijing2008.cn. URL consultato il 29 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2008).
  22. ^ (EN) Archery - Results Brackets - Women's Team, su results.beijing2008.cn. URL consultato il 29 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2008).
  23. ^ (EN) Rajiv Gandhi Khel Ratna award, 2005, Arjuna awards 2005, Dhyan Chand awards, 2006 and Dronacharya awards for the year 2005 Announced, su pib.gov.in, 23 agosto 2006. URL consultato il 30 novembre 2022.
  24. ^ (EN) Kalam gives away Khel Ratna, Arjuna Awards, su Hindustan Times, 30 agosto 2006. URL consultato il 30 novembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dola Banerjee

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Sport