Dobravlje

Dobravlje
insediamento
Dobravlje – Veduta
Dobravlje – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneAidussina
Territorio
Coordinate45°53′02.63″N 13°50′49.24″E45°53′02.63″N, 13°50′49.24″E (Dobravlje)
Altitudine118,7 m s.l.m.
Superficie3,18 km²
Abitanti410 (2002)
Densità128,93 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5263
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Dobravlje
Dobravlje
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dobravlje (in italiano in passato Dobraule o Dobraule Santa Croce[1]) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.

La località , che si trova a 118,7 metri s.l.m. ed a 19,3 chilometri dal confine italiano, è situata al centro della Valle del Vipacco, sulla strada Aidussina-Nova Gorica. È capoluogo di una delle 28 comunità locali in cui si suddivide il comune.[2]
L'insediamento è costituito, oltre al capoluogo, anche dagli agglomerati di Velika vas, Hrib, Hrobači, Pikči, Kozja para.

Geografia fisica

Alture principali

Mišje brdo, mt 165; Šibunk, mt 183.

Corsi d'acqua

Fiume Vipacco (Vipava), torrente Skrivšek; Vrnivec.

Storia

Durante il dominio asburgico la località fu comune catastale autonomo[3] all'interno della Contea di Gorizia e Gradisca (a sua volta inquadrata dapprima nel Regno d'Illiria e poi dal 1849 nel Litorale austriaco). In seguito il comune catastale di Dobraule venne aggregato al vicino comune di Santa Croce (Heiligenkreuz, Sveta Križ).[4][5][6] La località era nota col toponimo italiano di Dobraule e con quelli sloveni di Dobraulje e Dobravlje.[1]

Nel 1920, in seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Rapallo, la località venne annessa dal Regno d'Italia così come il resto della Venezia Giulia. Il toponimo venne modificato dapprima in Dobraulie[7] e poi nel 1923 in Dobraule di Santa Croce.[8] Nello stesso anno la località venne inquadrata nella Provincia del Friuli assieme al resto del comune di Santa Croce (ridenominata a sua volta Santa Croce di Aidussina). Nel 1927 il comune di Santa Croce di Aidussina venne aggregato alla ricostituita provincia di Gorizia.[9]

Nel 1947, in seguito alla seconda guerra mondiale e ai Trattati di Parigi, la località passò alla Jugoslavia. Dal 1991 fa parte della Slovenia.

Infrastrutture e trasporti

La località è servita dalla stazione di Dobravlje, posta lungo la linea Prevacina-Aidussina.

Note

  1. ^ a b (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su geohub.gov.si.
  2. ^ Krajevna skupnost Dobravlje, su ajdovscina.si.
  3. ^ Gemeinde Dobraule, su vac.sjas.gov.si, Catasto austriaco franceschino 1821.
  4. ^ Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, su austriahungary.info. URL consultato il 22 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
  5. ^ (DE) Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910, Wien, 1915, p. 155.
  6. ^ (DE) Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880), Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler, 1882, p. 153.
  7. ^ Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921) (PDF), 3 "Venezia Giulia", 1926, p. 44.
  8. ^ Regio decreto 29 marzo 1923, n. 800
  9. ^ Variazioni amministrative del comune di Santa Croce di Aidussina, su elesh.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dobravlje
  Portale Slovenia
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia