Distretto di Caltanissetta

Abbozzo
Questa voce sull'argomento province scomparse è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Distretto di Caltanissetta
Informazioni generali
CapoluogoCaltanissetta
Dipendente da Prov. di Caltanissetta
Suddiviso in7 circondari
16 comuni
Amministrazione
Organi deliberativiSottintendente
Consiglio distrettuale
Evoluzione storica
Inizio1812
CausaCostituzione siciliana del 1812
Fine1860
CausaOccupazione garibaldina e annessione al Regno di Sardegna.
Preceduto da Succeduto da
Circondario di Caltanissetta
Cartografia

Il distretto di Caltanissetta fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Caltanissetta, soppressa nel 1860.

Istituzione e soppressione

Fu istituito nel 1812 con la Costituzione del Regno di Sicilia[1]. Con una legge varata l'11 ottobre 1817 che riformò la ripartizione territoriale del Regno delle Due Sicilie a seguito della fusione della corona napoletana con quella siciliana, l'ente fu inserito nella provincia di Caltanissetta.

Con l'occupazione garibaldina e annessione al Regno di Sardegna del 1860 l'ente fu soppresso.

Suddivisione in circondari

Il distretto era suddiviso in successivi livelli amministrativi gerarchicamente dipendenti dal precedente. Al livello immediatamente successivo, infatti, individuiamo i circondari, che, a loro volta, erano costituiti dai comuni, l'unità di base della struttura politico-amministrativa dello Stato moderno. A questi ultimi potevano far capo i villaggi, centri a carattere prevalentemente rurale.

I circondari del distretto di Caltanissetta, prima della soppressione, ammontavano ad sette ed erano i seguenti:[2][3]

  • Circondario di Caltanissetta
  • Circondario di Mussomele
  • Circondario di Sommatino
  • Circondario di Villalba
  • Circondario di Serra di Falco
  • Circondario di San Cataldo
  • Circondario di Santa Caterina

Note

  1. ^ Costituzione del regno di Sicilia stabilita dal parlamento dell'anno 1812, Napoli, Stamperia De Marco, 1813. ISBN non esistente
  2. ^ Attilio Zuccagni-Orlandini, XXII. §.1, §.6, in Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative, supplemento al volume XI, Firenze, All'insegna di Clio, 1845, pp. 230, 269–278.
  3. ^ Gabriello De Sanctis (a cura di), Elenco alfabetico delle province, distretti, circondari, comuni e villaggi del Regno delle Due Sicilie, con l'indicazione delle variazioni avvenute durante la stampa di esso elenco alfabetico fino a tutto Aprile 1854, Napoli, Stabilimento Topografico di Gaetano Nobile, 1854.

Bibliografia

  • Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue Isole, vol. 12, Firenze, Tipografia L'Insegna di Clio, 1842. ISBN non esistente
  • Gabriello De Sanctis (a cura di), Dizionario statistico de' paesi del regno delle Due Sicilie, Napoli, 1840. ISBN non esistente
  • Pompilio Petitti (a cura di), Repertorio amministrativo ossia collezione di leggi, decreti, reali rescritti ecc. sull'amministrazione civile del Regno delle Due Sicilie, vol. 1, Napoli, Stabilimento Migliaccio, 1851. ISBN non esistente
  • Regno di Sicilia, Costituzione del regno di Sicilia stabilita dal parlamento dell'anno 1812, Napoli, Stamperia de Marco, 1848.

Voci correlate

ISBN non esistente

Distretti della Provincia di Caltanissetta (1818-1860) Stemma del Regno delle Due Sicilie

Caltanissetta · Piazza · Terranova

  Portale Due Sicilie
  Portale Sicilia