Deutsche Gesellschaft für Geowissenschaften

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo geologia
Questa voce sugli argomenti geologia e istruzione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo istruzione

La Deutsche Gesellschaft für Geowissenschaften (DGG) (Società Tedesca per le Scienze della Terra) nasce nel 2004 dalla fusione tra la Deutscher Geologischer Gesellschaft (DGG, Società Geologica Tedesca fondata nel 1848) e la Gesellschaft für Geowissenschaften (GGW, Società Tedesca per le Scienze della Terra).

Storia

Nata dalla fusione delle due precedenti Società tedesche, la DGG si è evoluta nel tempo a seguito della progressiva specializzazione della geologia, così all'originaria Società si sono aggiunte prima l'idrogeologia e l'ingegneria geologica, poi, nel 1994, la geologia ambientale e infine, nel 1995, la geoinformatica.

Obiettivi

Scopo principale della DGG è la promozione della geologia nella ricerca e nell'insegnamento.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale della DGG, su dgg.de.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 153858612 · LCCN (EN) nb2005009644 · GND (DE) 10101388-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2005009644
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienze della Terra