De orbe novo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento saggistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
De orbe novo
Altro titoloDe orbe novo decades
AutorePietro Martire d'Anghiera
1ª ed. originale1511
Generetrattato
Sottogenereetnografia
Lingua originalelatino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

De orbe novo ("Il mondo nuovo") è un trattato scritto da Pietro Martire d'Anghiera in cui viene descritto il primo contatto fra gli Europei e i nativi americani.

Struttura

L'opera è strutturata in decadi, riprendendo Tito Livio. Si tratta di otto decadi (comprendenti quindi ognuna dieci libri), tutte dedicate a uno o più tra i personaggi celebri dell'epoca:

  • la prima decade è dedicata: ai cardinali Ascanio Sforza (primi due libri) e Ludovico d'Aragona (libri dal 3 al 9), nonché ad un laico, Íñigo López de Mendoza, conte di Tendilla (decimo libro);
  • le decadi seconda, terza e quarta sono dedicate al papa Leone X;
  • la quinta decade è dedicata ai papi Adriano V (libri dall'1 al 7) e Clemente VII (libri dall'8 al 10);
  • la sesta decade è dedicata al vescovo di Cosenza Giovanni Ruffo da Forlì;
  • la settima decade è dedicata a Francesco Maria Sforza, duca di Milano;
  • l'ottava decade è dedicata al papa Clemente VII[1].

Edizioni

  • (LA) Opera: Legatio Babylonica; Occeanea decas; Poemata, Hispali, per Jacobu(m) Corumberger Alemanu(m), 1511 (Contiene la prima decade).
  • (LA) De orbe novo decades, In illustri oppido Carpetanae p(ro)vinciae Co(m)pluto quod vulgariter dicitur Alcala, in contubernio Arnaldi Guillelmi, 1516 (Contiene le prime tre decadi).
  • (LA) De orbe novo decades, Compluti, apud Michaele(m) de Eguia, 1530 (prima edizione completa).

Note

  1. ^ Cf. R. Cicala, Inchiostri indelebili. Itinerari di carta tra bibliografie, archivi ed editoria, Educatt, Milano 2012, p. 27.