David Prain

Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Sir David Prain (Fettercairn, 11 luglio 1857 – Whyteleaf, 16 marzo 1944) è stato un medico e botanico scozzese.

Biografia

Nato a Fettercairn (Kincardineshire, Scozia) si formò presso la Università di Aberdeen e successivamente alla Università di Edimburgo, dove si laureò in medicina nel 1883.[1]

Trasferitosi in India, prestò la sua opera come medico presso l'Indian Medical Service e nel 1887 fu nominato curatore dell'Herbarium di Calcutta. Nel 1898 fu promosso direttore del Royal Botanic Garden di Calcutta, incarico che mantenne sino al 1905. Dal 1898 al 1905 fu anche professore di botanica al Medical College of Calcutta. Nel 1905 fu richiamato in patria per assumere l'incarico di direttore dei Kew Gardens.

Nel maggio 1905 fu eletto Fellow of the Royal Society [2][3] e nel 1912 fu nominato membro dell'Accademia reale svedese delle scienze. Fu presidente della Linnean Society dal 1916 al 1919 e nel 1935 fu premiato con la Medaglia Linneana. Nel 1925 ricevette la Veitch Memorial Medal della Royal Horticultural Society.

Morì a Whyteleaf, Kent il 16 marzo 1944.

Opere

  • Bengal Plants (1903)
  • Théophile Durand, Benjamin Daydon Jackson, William Turner Thiselton-Dyer, David Prain, Arthur William Hill, Edward James Salisbury, Index Kewensis plantarum phanerogamarum: Supplementum Tertium Nomina et Synonyma Omnium Generum et Specierum AB Initio Anni MDCCCCI Usque AD Finem Anni MDCCCCV Complectens, suppl. 3, 1901–1905, Royal Botanic Gardens, Kew, 1908.

Note

  1. ^ David Prain (1857–1944), su huntbot.andrew.cmu.edu, HuntInstitute. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2010).
  2. ^ David Prain (1857–1944) [collegamento interrotto], in Obit. Not. Fell. R. Soc. 1944; 4(13): 746-770.
  3. ^ David Prain - Librar and Archive catalogue, su www2.royalsociety.org, Royal Society. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a David Prain
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su David Prain
Prain è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da David Prain.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 94291 · ISNI (EN) 0000 0000 8079 1308 · SBN LIGV009537 · LCCN (EN) n83161955 · GND (DE) 116278803 · BNF (FR) cb12392322f (data)
  Portale Biografie
  Portale Botanica