Dante Meaglia

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Dante Meaglia (Rivarolo Canavese, 19 agosto 1923 – Cuorgnè, 17 ottobre 2007) è stato un partigiano italiano, Medaglia d'argento al valor militare.

Onorificenze

È stato insignito della Medaglia d'argento al valor militare

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al valor militare
«Partigiano coraggioso ed entusiasta partecipava a numerose azioni di guerriglia e ad atti di sabotaggio, distinguendosi sempre per ardimento e sprezzo del pericolo. In un audace tentativo compiuto con pochi compagni per provvedere viveri alle proprie formazioni, cadeva gravemente ferito e veniva catturato dal nemico. Sopportava fra scherni e maltrattamenti disumani, l'amputazione di una gamba dichiarando fieramente che preferiva affrontare anche mutilato il plotone di esecuzione piuttosto che farsi delatore dei propri compagni. Restituito per scambio di prigionieri riprendeva la sua attività cospirativa fino al raggiungimento della vittoria.»
— Piemonte, settembre 1943 - maggio 1945.

Collegamenti esterni

  • l'articolo su Localport uscito in occasione della scomparsa [collegamento interrotto], su localport.it.
  • Dante Meaglia, una storia, la Storia, il video biografico realizzato dalla famiglia in suo ricordo, presentato nella sala consiliare di Rivarolo Canavese in occasione del primo anniversario della scomparsa. [collegamento interrotto], su video.google.it.
  • articolo di Qui Rivarolo relativo alla presentazione di Una storia, la Storia (PDF) [collegamento interrotto], su rivarolocanavese.it.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie