Daniele Lavia

Daniele Lavia
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 200 cm
Pallavolo
Ruolo Schiacciatore
Squadra   Trentino
Carriera
Squadre di club
2014-2016  Corigliano Volley
2016-2018  Materdomini
2018-2020  Porto Robur Costa
2020-2021  Modena
2021-  Trentino
Nazionale
2017Bandiera dell'Italia Italia U-19
2016-2018Bandiera dell'Italia Italia U-20
2019Bandiera dell'Italia Italia U-21
2016Bandiera dell'Italia Italia U-23
2019-Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Campionato mondiale
Oro Polonia e Slovenia 2022
 Campionato europeo
Oro Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia 2021
Argento Italia, Bulgaria, Israele e Macedonia del Nord 2023
Statistiche aggiornate al 12 settembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Daniele Lavia (Cariati, 4 novembre 1999) è un pallavolista italiano, schiacciatore della Trentino.

Carriera

Club

La carriera di Daniele Lavia inizia nella stagione 2014-15 nel Corigliano Volley, in Serie A2, club con il quale resta anche nella stagione successiva, giocando in Serie B1, a seguito della rinuncia della società di partecipare al campionato cadetto. Nella stagione 2016-17 si accasa alla Materdomini di Castellana Grotte, in Serie A2, dove resta per due annate.

Per il campionato 2018-19 si accasa alla Porto Robur Costa di Ravenna, in Superlega: resta legato alla formazione romagnola per due annate, trasferendosi nella stagione 2020-21 al Modena[1], mentre in quella successiva è alla Trentino, ancora in Superlega, con cui vince la Supercoppa italiana 2021, lo scudetto 2022-23[2] e la Champions League 2023-24[3].

Nazionale

Dal 2016 al 2018 viene convocato nella nazionale italiana Under-20, nel 2016 è nella nazionale Under-23, mentre nel 2017 fa parte di quella nazionale Under-19, con cui vince, nello stesso anno, la medaglia d'argento al campionato europeo e quella d'oro al Festival olimpico della gioventù europea. Nel 2019 viene convocato nella nazionale Under-21 conquistando la medaglia d'argento al campionato mondiale, dove viene premiato come miglior schiacciatore.

Nel 2019 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore, con cui, nel 2021, vince la medaglia d'oro al campionato europeo, premiato come miglior schiacciatore. Un anno dopo vince ancora un oro al campionato mondiale[4], mentre nel 2023 mette al collo la medaglia d'argento al campionato europeo[5], dove ottiene ancora una volta il riconoscimento come miglior schiacciatore.

Palmarès

Club

  • Campionato italiano: 1
2022-23
  • Supercoppa italiana: 1
2021
  • Champions League: 1
2023-24

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Onorificenze

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 5 ottobre 2021[6]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 14 novembre 2022[7]

Note

  1. ^ Catia Pedrini, Giulia Gabana, Andrea Sartoretti e Andrea Giani presentano la stagione 2020/21, su modenavolley.it, 3 giugno 2020. URL consultato il 3 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2020).
  2. ^ L'Itas vince Gara 5 e si aggiudica il suo 5º Scudetto, su legavolley.it, 17 maggio 2023. URL consultato il 18 maggio 2023.
  3. ^ (EN) CEV Champions League Volley 2024 - Men - Super Final (CLVM 109), su www-old.cev.eu. URL consultato il 5 maggio 2024.
  4. ^ (EN) FIVB Volleyball Men's World Championship 2022 - Final 1-2, su fivb.org, 11 settembre 2022. URL consultato il 12 settembre 2022.
  5. ^ (EN) CEV EuroVolley 2023 Men - Match Details, su www-old.cev.eu. URL consultato il 18 settembre 2023.
  6. ^ Lavia Sig. Daniele Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 16 novembre 2022.
  7. ^ LA NAZIONALE MASCHILE CAMPIONE DEL MONDO PREMIATA AI COLLARI D'ORO, su federvolley.it, 14 novembre 2022. URL consultato il 16 novembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniele Lavia

Collegamenti esterni

  • (EN) Daniele Lavia, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Daniele Lavia, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A. Modifica su Wikidata
  • (EN) Daniele Lavia, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo