Dami Editore

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento case editrici è stata messa in dubbio.
Motivo: Azienda editoriale di minori dimensioni, non sono segnalate le pubblicazioni per una corretta valutazione qualitativa e quantitativa del loro rilievo enciclopedico
Dami Editore
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1972 a Milano
Fondata daPiero Dami
Sede principaleMilano
SettoreEditoria
Sito webdamieditore.it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Dami Editore è una casa editrice italiana fondata a Milano nel 1972 da Piero Dami.

Produce libri per i ragazzi di tutto il mondo, tradotti in oltre venti lingue e pubblicati in più di sessanta Paesi.

Storia

Nel 2018, con la morte di Andrea Dami, editore, autore ed inventore di un gran numero di serie per ragazzi, ha fine la Dami International[1][2]. La missione di papà Piero e dal fratello Andrea Dami è oggi portata avanti da Elisabetta Dami[3][4], scrittrice di libri per ragazzi e autrice di Geronimo Stilton[5][6][7].

Dal gennaio 2002 la Dami Editore si divide in due rami. Le edizioni italiane sono state acquistate da Giunti Editore; alla Dami International, appartenente alla famiglia Dami, rimangono la proprietà e la gestione dei diritti di coedizione nel resto del mondo.[8]

Collabora in tutto il mondo con famosi fumettisti come Antonio Lupatelli[9], Hugo Pratt e Dino Battaglia.

Libri

Il catalogo dei libri della casa editrice è distribuito da Giunti Editore in tutto il mondo[10].

Il personaggio sicuramente più noto e famoso è Geronimo Stilton, libro pubblicato dalla casa editrice nel 1997 e poi tradotto in tutto il mondo: in Francia le sue avventure sono pubblicate dalla Albin Michel Jeunesse, in Spagna dalla Editorial Planeta, negli Stati Uniti d'America dalla Scholastic, nel Regno Unito dalla Sweet Cherry Publishing.[11].

Tra le ultime pubblicazioni più vendute:

  • Elisabetta Stilton, Il giallo del pappagallo, 1ª ed., Dami Editore, 2020, ISBN 978-88-566-7855-0. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  • Elisabetta Stilton, Attenti al topo, 1ª ed., Dami Editore, 2020, ISBN 978-88-566-7854-3. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  • Oda Taro, Fiabe per i piccolissimi, 1ª ed., Dami Editore, 2021, ISBN 978-88-09-89908-7. URL consultato il 17 luglio 2021.

Autori

Tra i principali autori pubblicati da Dami Editore si possono citare Anna Casalis, Tony Wolf, Silvia D'Achille, Matt Wolf, Kenny Ross, Peter Holeinone e Dionigi Cristian Lentini.

Note

  1. ^ Ansa, Addio Andrea Dami, editore di Topo Tip, 28 maggio 2018. URL consultato l'8 agosto 2021.
  2. ^ Ansa, Morto a Milano l'editore Andrea Dami, pubblicò le avventure di Topo Tip, 28 maggio 2018. URL consultato l'8 agosto 2021.
  3. ^ La biografia di Elisabetta Dami, su elisabettadamionlus.org. URL consultato il 3 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2017).
  4. ^ Biografia di Elisabetta Dami, su nelcastellodicarta.it.
  5. ^ Claudia Morgoglione, La seconda vita di Geronimo Stilton, su repubblica.it. URL consultato il 9 agosto 2021.
  6. ^ Raffaella Silipo, Geronimo Stilton, datemi un topo e risolleverò l’editoria, su lastampa.it. URL consultato il 9 agosto 2021.
  7. ^ Geronimo Stilton, nuova collana con grafica rinnovata, su ansa.it.
  8. ^ Pierangela Fiorani, Così ho fatto leggere i bambini nel mondo, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 9 agosto 2021.
  9. ^ Antonio LUPATELLI (Tony Wolf, Oda Taro), su lfb.it. URL consultato il 9 agosto 2021.
  10. ^ Dami, su giunti.it. URL consultato il 10 agosto 2021.
  11. ^ Cartoon/ In Italia dall'autunno 2009 la serie animata "Geronimo Stilton", in onda sui canali Rai, su affaritaliani.it, 16 ottobre 2008. URL consultato il 16 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2021).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene opere originali di Dami Editore

Collegamenti esterni

  • (ITEN) Sito ufficiale, su damieditore.it (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016). Modifica su Wikidata
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria