Daluis

Daluis
comune
Daluis – Stemma
(dettagli)
Daluis – Veduta
Daluis – Veduta
La valle dell'alto Varo presso Daluis - Ponte sulla strada verso Vignazza e Saint-Léger. Sullo sfondo le rocce rosse del Dôme de Barrot
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementNizza
CantoneVence
Amministrazione
SindacoGuy Maunier (DVD) dal 04/2014
Territorio
Coordinate44°01′N 6°49′E44°01′N, 6°49′E (Daluis)
Superficie36,67 km²
Abitanti140[1] (2009)
Densità3,82 ab./km²
Comuni confinantiSauze, Guillaumes, La Croix-sur-Roudoule, Saint-Léger, Sausses (04), Castellet-lès-Sausses (04)
Altre informazioni
Cod. postale06470
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06053
Nome abitantiDaluisiens (FR); Daluisiani (IT)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Daluis
Daluis
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Daluis (o Daluèis in lingua occitana e Daluis anche in italiano, è un comune francese di 140 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Geografia fisica

Le Gole di Daluis sono state scavate dall'alto Varo nel suolo di pelite o lutite rossa, una variante d'argilla fangosa, e sono state intagliate dal fiume nell'estremità occidentale del "Dôme de Barrot", che corrisponde ad una risalita dello zoccolo terrestre nell'epoca geologica del Paleozoico, la quale fa affiorare una spessa serie permiana[2].

In estate i temporali rappresentano un pericolo importante. La "Grotte du Chat", letteralmente Grotta del Gatto, costituita da un fiume "sotterraneo" lungo 720 metri, è particolarmente fotogenica.

  • Gole del fiume Varo a Daluis (Gorges de Daluis)
    Gole del fiume Varo a Daluis (Gorges de Daluis)
  • Ponte Mariée sulle Gole di Daluis.
    Ponte Mariée sulle Gole di Daluis.
  • Valle dell'alto Varo presso Daluis - Ponte della RD316 verso Vignazza (la Vignasse)
    Valle dell'alto Varo presso Daluis - Ponte della RD316 verso Vignazza (la Vignasse)
  • Le Gole di Daluis e l'alto Varo
    Le Gole di Daluis e l'alto Varo
  • Le Gole di Daluis e l'alto Varo
    Le Gole di Daluis e l'alto Varo
  • Roccia ostentante la forma d'una figura femminile, sovrastante le Gole di Daluis, detta «Guardiana delle Gole» (Gardienne des Gorges)
    Roccia ostentante la forma d'una figura femminile, sovrastante le Gole di Daluis, detta «Guardiana delle Gole» (Gardienne des Gorges)

Storia

Dopo la conquista romana, compiuta nel 14 a.C., Augusto organizza le Alpi in province. Il territorio dell'attuale comune di Daluis dipende dalla provincia delle Alpi Marittime ed è riunita alla civitas di Glanate (Glandèves). Alla fine dell'Antichità, la diocesi di Glandèves riprende i limiti di tale civitas[3].

Il sito appare sotto il nome di Castrum de Adalueiso, poi di Adalosio nel XIII secolo, ed ancora di Adaluys o Addaluys, Adaluy in provenzale.

Il paese appartiene al casato di Daluis della famiglia di Castellane-Villeneuve, e sarà in seguito una dipendenza dei Templari e, dopo la loro condanna, agli Ordine di San Giovanni di Gerusalemme o Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme, ed il villaggio apparterrà poi alla nobile famiglia dei Villeneuve-Beauregard.

Nel 1348, il 18 febbraio, firma dell'atto d'abitazione di Daluis segnato con il signore di Barrême.

Atto d'abitazione di Daluis (Archivi della famiglia De Clarens, ramo delle famiglie De Barrême e De Villeneuve)

Nel 1388, dopo la morte della regina Giovanna, a differenza delle altre parti orientali della Provenza che renderanno omaggio ai Conti di Savoia, Daluis, come Guillaumes, Entrevaux e Sausses si dichiararono fedeli ai Conti di Provenza della Casa d'Angiò.

Nel 1481, come il resto della Contea di Provenza, essendo Luigi XI erede dell'ultimo conte di Provenza, il villaggio di Daluis è stato integrato nel regno di Francia.

Nel 1760, un trattato tra la Francia ed il Re di Sardegna e Piemonte rettifica la frontiera e pone Daluis e Guglielmi nella Contea di Nizza.

Daluis faceva allora parte della diocesi d'Entrevaux, e del vicariato di Guillaumes (Guglielmi).

Durante la guerra delle Alpi, tra la Francia repubblicana ed il regno di Piemonte-Sardegna, il generale austriaco De Wins che comanda l'esercito austro-sardo stabilisce un posto di comando a Daluis nel 1793.

Ricevuta in italiano, allora lingua ufficiale del comune di Daluis, del 29 agosto 1831 (reçu daté de 1831)

Odiernamente, essendo l'abitato piuttosto esiguo e poco abitato, e trattandosi di un piccolo villaggio, a non molta distanza da Guillaumes, Daluis deve la sua fama essenzialmente al particolare ambiente circostante, essendo inserito nelle omonime imponenti Gole di Daluis (Gorges de Daluis), di roccia rossa, scavate dal fiume Varo.

A partire dal 18 luglio 1944, le truppe tedesche installate a Toetto, detto in italiano Toetto di Boglio, lanciano attacchi contro i partigiani del FFI attraverso le valli dell'alto Varo e del Cianino (Cians).

Essendo fallite le prime schermaglie, i soldati tedeschi riprendono le attività belliche l'indomani attraverso le creste montuose o dorsali dei monti. I partigiani in rotta abbandonano le loro posizioni presso Daluis, per risalire verso Guillaumes e poi verso Entraunes.

Simboli

«Stemma di rosso, al castello munito di tre torri, d'oro.»

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Sport

  • Salto con fune elastica dal ponte della Mariée, a nord delle Gole di Daluis.
    Salto con fune elastica dal ponte della Mariée, a nord delle Gole di Daluis.
  • Salto con fune elastica dal ponte della Mariée, a nord delle Gole di Daluis.
    Salto con fune elastica dal ponte della Mariée, a nord delle Gole di Daluis.
  • Salto con fune elastica dal ponte della Mariée, a nord delle Gole di Daluis.
    Salto con fune elastica dal ponte della Mariée, a nord delle Gole di Daluis.
  • La canoa[5][6][7] nel vallone e nella Chiusa d'Amen, che sbocca al centro delle Gole di Daluis, sulla riva sinistra.
  • Discesa finale dalla Chiusa d'Amen sulla riva sinistra delle Gole di Daluis.
    Discesa finale dalla Chiusa d'Amen sulla riva sinistra delle Gole di Daluis.
  • Discesa finale dalla Chiusa d'Amen sulla riva sinistra delle Gole di Daluis.
    Discesa finale dalla Chiusa d'Amen sulla riva sinistra delle Gole di Daluis.
  • Discesa finale dalla Chiusa d'Amen sulla riva sinistra delle Gole di Daluis.
    Discesa finale dalla Chiusa d'Amen sulla riva sinistra delle Gole di Daluis.
  • Discesa finale dalla Chiusa d'Amen sulla riva sinistra delle Gole di Daluis.
    Discesa finale dalla Chiusa d'Amen sulla riva sinistra delle Gole di Daluis.
  • La speleologia[8] La Grotte du Chat (Grotta del Gatto), molto fotogenica.
  • Pianta della Grotte du Chat (Grotta del Gatto) d'Yves Créach.
    Pianta della Grotte du Chat (Grotta del Gatto) d'Yves Créach.
  • Grotte du Chat (Grotta del Gatto).
    Grotte du Chat (Grotta del Gatto).

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ Université de Brest: Le Permien et le Trias du Dôme de Barrot Archiviato il 12 novembre 2013 in Internet Archive.
  3. ^ (FR) Brigitte Beaujard, Les cités de la Gaule méridionale du IIIe au VIIe s., in Gallia, n. 63, CNRS éditions, 2006, p. 22.
  4. ^ Crétin R., Boyer F.: Guide Loisirs et plein-air - Provence, Les 400 coups Ed., Nice, 1999, ISBN 2-9512137-3-5.
  5. ^ Folléas Ch., Gimenez B.:Canyons d'Aventures des préalpes d'Azur***, Les doigts déglingués Ed., Grasse, 2004, ISBN|2-9520452-0-8
  6. ^ Barbier B., Ranc B.: Canyons mediterranées. GAP Ed., 1996, ISBN|2-7417-0178-4
  7. ^ Ayasse H.:30 beaux canyons des Alpes du Sud, Edisud, 2000, ISBN|2-7449-0156-3
  8. ^ Créach Yves, Inventaire Spéléologique des Alpes-Maritimes, CEF éd., Nice 198, vol. II, pp. 338-340.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daluis

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su daluis.fr. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 248744107 · GND (DE) 4755110-0
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia