Dalila Vignando

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dalila Vignando
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Nuoto
SpecialitàStile libero, misti, staffetta, rana
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionato mondiale DSISO 2022 5 3 1
Mondiali IPC 4 12 9
Europei IPC 29 3 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dalila Vignando (2 giugno 1990) è una nuotatrice paralimpica italiana.[1]

Gareggia nella FISDIR, Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali, nella categoria C21 (Sindrome di Down). E’ specialista della rana e dei misti, di cui è la primatista europea, nei 200 m (misti e rana) ed 400 m (misti).[2][3]

Ha preso parte a quattro rassegne mondiali: la prima nel 2012 a Loano dove è stata l'atleta con più medaglie tra tutti gli azzurri con dieci ori. Quattro anni dopo, ai Trisome Games (le Olimpiadi per i ragazzi con Sindrome di Down) ha vinto due medaglie d'oro nei 200 misti e nei 400 misti con relativi record europei.[4][5][6][7]

Note

  1. ^ Alice Figini, Dalila Vignando: Nata per vincere, su storiedisport.it. URL consultato l'11 ottobre 2022.
  2. ^ Mondiale DSISO, vinciamo altre tre medaglie, ma le squalifiche ci tolgono due ori, su incodaalgruppo.gazzetta.it. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  3. ^ La Provincia di Como - Notizie di Como e provincia, su www.laprovinciadicomo.it. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  4. ^ Redazione, Mondiali di nuoto DSISO, 6 medaglie per la nazionale italiana ⋆ Sport Web Sicilia, su Sport Web Sicilia, 18 ottobre 2022. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  5. ^ Albufeira (POR). Mondiale DSISO. Penultima giornata. Piccinini e Roncato sono d’oro, su Nuoto.com, 22 ottobre 2022. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  6. ^ comitatoparalimpico.it.
  7. ^ FISDIR.IT (PDF).

Voci correlate

  Portale Biografie
  Portale Nuoto
  Portale Sport per disabili