Cristián Álvarez

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cristian Álvarez.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori cileni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Soprattutto per le Nazionali minori in quanto si sanno solo presenze e reti in Nazionale maggiore
Cristián Álvarez
NazionalitàBandiera del Cile Cile
Altezza175 cm
Peso62 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º gennaio 2019
Carriera
Squadre di club1
1997-2005  Universidad Católica173 (24)
2005-2006  River Plate21 (0)
2007  Universidad Católica16 (1)
2007-2009  Beitar Gerusalemme54 (5)
2009-2010  Jaguares0 (0)
2011-2012  Universitario15 (2)
2011-2018  Universidad Católica145 (9)
Nazionale
1997Bandiera del Cile Cile U-17? (?)
1999Bandiera del Cile Cile U-203 (?)
2000-2014Bandiera del Cile Cile24 (0)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoSydney 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cristián Andrés Álvarez (Curicó, 20 gennaio 1980) è un ex calciatore cileno, di ruolo difensore.

Carriera

Club

Debutta nell'Universidad Católica nel 1997 a 17 anni, giocando per 31 minuti totali. Nel 2002 diventa campione d'Apertura giocando 43 partite e segnando 2 gol.

Nella stagione 2005-2006 gioca per il River Plate in Argentina, ritorna all'Universidad Católica nel 2007 a causa delle poche opportunità concessegli dal River Plate e va a cercare fortuna nel Beitar Gerusalemme.

Nazionale

Il suo primo torneo giocato con la maglia della Nazionale cilena è il Campionato Sudamericano Under-17 del 1996. Successivamente gioca con l'Under-20 nei Campionati Sudamericani del 1997, 1998 e 1999, giocando un totale di 40 partite. Nel 2000 diventa titolare della Nazionale Under-23 che conquista la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Sydney 2000.

Debutta con la Nazionale maggiore l'8 ottobre 2000 contro l'Ecuador in una partita valida per le qualificazioni al campionato del mondo 2002. Successivamente diventa titolare della squadra impegnata nelle qualificazioni per il campionato del mondo 2006. Partecipa anche alle qualificazioni per il campionato del mondo 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cristián Álvarez

Collegamenti esterni

  • (EN) Cristián Álvarez, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Cristián Álvarez, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Cristián Álvarez, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cristián Álvarez, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cristián Álvarez, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cristián Álvarez, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ES) Cristián Álvarez, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Statistiche su cariverplate.com.ar, su cariverplate.com.ar.
  Portale Biografie
  Portale Calcio