Conrado Ross

Conrado Ross
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Carriera
Squadre di club1
1923-1925  Portuguesa? (?)
19??  Juventude-SP? (?)
1926  Club Français? (?)
1932-1934  Urania Ginevra? (?)
1934-1935  Sochaux20 (0)
Carriera da allenatore
1932  Urania Ginevra
1934-1935  Sochaux
1935  CA Paris
1936-1939  Sochaux
1940-1941  Portuguesa
1942-1943  San Paolo
1946  Palmeiras
1954  Guarani
1958  Uberaba
1960  América-SP
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 settembre 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Conrado Ross, noto in Europa come Conrad Ross (Montevideo, 8 agosto 1908 – San Paolo, 27 ottobre 1970), è stato un calciatore e allenatore di calcio uruguaiano.

1934/35: Sochaux-Strasbourg 2×3 - Albert Gougain, Conrado Ross e Oskar Rohr

Carriera

Calciatore

Nel 1923 venne ingaggiato dal club brasiliano della Portuguesa, di cui fu il primo calciatore straniero. Con la Lusa partecipò a due campionati paulisti.[1] Dopo l'esperienza con il Portuguesa giocò nella Juventude.[1] Trasferitosi in Francia, giocò nel Club Français, società in cui conobbe e divenne sodale di Helenio Herrera.[2] Dopo aver giocato in Svizzera con l'Urania Ginevra, di cui fu anche allenatore-giocatore[3], torna in Francia nel ruolo di allenatore-giocatore del Sochaux, vincendo la Division 1 1934-1935.[4]

Allenatore

Dopo il successo al Sochaux passa al CA Paris, venendo temporaneamente sostituito al club di Montbéliard da André Abegglen.[4] Ritornato al Sochaux, esclusivamente come allenatore, ottiene il secondo posto della Division 1 1936-1937. La stagione seguente vince sia il campionato che la coppa di Francia. Tornò in patria dopo il sesto posto ottenuto nella Division 1 1938-1939, lasciando il club giallo-blu dopo tre titoli vinti ed il riconoscimento per il miglior gioco nel campionato francese.

Ross tornò nelle vesti di allenatore al Portuguesa negli anni '40, ottenendo il secondo posto nel campionato paulista 1940.[1] Tra 1942 ed il 1943 guidò per 49 incontri il San Paolo[5], incarico da cui fu sollevato nel corso del campionato paulista 1943. Nel 1946 fu alla guida del Palmeiras.[6] Nel 1954 vinse il Torneio Início Paulista con il Guarani.[7] Dall'agosto al dicembre 1958 comandò Uberaba SC di Minas Gerais, dove riceveva 15.000 reis per mese. Nel 1960 è alla guida dell'América Futebol Clube di São José do Rio Preto.[8]

Palmarès

Sochaux: 1935, 1937
Sochaux: 1937
Urania Ginevra: 1928-1929

Note

  1. ^ a b c Conrado Ross, su Acervodabola.com.br. URL consultato il 26 settembre 2016.
  2. ^ Herrera, p.30.
  3. ^ Switzerland - Trainers of First and Second Division Clubs, su Rsssf.com. URL consultato il 26 settembre 2016.
  4. ^ a b Entraîneurs, su Fcsochaux.fr. URL consultato il 26 settembre 2016.
  5. ^ Dinastia de grandes técnicos estrangeiros, su Saopaulofc.net. URL consultato il 26 settembre 2016.
  6. ^ WAGNER LUIZ MARQUES, SOCIEDADE ESPORTIVA PALMEIRAS[collegamento interrotto], 2015, p. 367. URL consultato il 26 settembre 2016.
  7. ^ Moisés Cunha, Guarani F. C.: Breve História, 2015, p. 46. URL consultato il 26 settembre 2016.
  8. ^ As grandes vitórias do América, su Diariodaregiao.com.br. URL consultato il 26 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2015).

Bibliografia

  • Helenio Herrera, La mia vita, Novara, Editoriale Mondo Sport, 1964, ISBN non esistente.
  Portale Biografie
  Portale Calcio