Coazzano

Coazzano
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Comune Vernate
Territorio
Coordinate45°19′55.34″N 9°02′57.7″E45°19′55.34″N, 9°02′57.7″E
Altitudine104 m s.l.m.
Abitanti241[1] (21-10-2001)
Altre informazioni
Cod. postale20082
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
TargaMI
Nome abitanticoazzanesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Coazzano
Coazzano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Coazzano è una frazione del comune di Vernate in provincia di Milano, posta a nord del centro abitato, verso Rosate.

Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 241 abitanti.[1]

Geografia fisica

Il centro abitato è sito a 104 metri sul livello del mare.[1]

Storia

Fu un antico comune del Milanese.

Fin dal Cinquecento Coazzano fu sede di parrocchia. In base al censimento voluto nel 1771 dall'imperatrice Maria Teresa, Coazzano contava 362 anime.[2] Alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 risultava avere 384 abitanti.[3] Nel 1809 fu soppresso con regio decreto di Napoleone ed annesso a Rosate. Il Comune di Coazzano fu quindi ripristinato con il ritorno degli austriaci, venendo però spostato in Provincia di Pavia. Nel 1859 il paese, riportato sotto Milano, risultava salito a 490 abitanti. Un regio decreto di Vittorio Emanuele II del 9 giugno 1870 sciolse nuovamente il comune, annettendolo stavolta a Vernate[4].

Note

  1. ^ a b c ISTAT - 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso
  2. ^ Comune di Coazzano, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 settembre 2021.
  3. ^ Comune di Coazzano, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 settembre 2021.
  4. ^ R.D. 9 giugno 1870, n. 5722 - Wikisource, su it.wikisource.org. URL consultato il 13 settembre 2021.

Collegamenti esterni

  • Coazzano, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia