Circondario di Salò

Circondario di Salò
ex circondario
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Provincia Brescia
Amministrazione
CapoluogoSalò
Data di istituzione1859
Data di soppressione1926
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°36′N 10°32′E45°36′N, 10°32′E (Circondario di Salò)
Abitanti56 714 (1863)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Circondario di Salò – Localizzazione
Circondario di Salò – Localizzazione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il circondario di Salò era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Brescia.

Storia

Il circondario fu creato come suddivisione della provincia di Brescia a seguito del decreto Rattazzi e in virtù dell'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna (dal 1861, Regno d'Italia.

Nel 1911 il censimento stabilì che l'ammontare della popolazione complessiva del circondario era pari a 73.829 residenti, dei quali solo 70.079 presenti, a dimostrazione dell'incidenza della grande emigrazione dei primi anni del secolo. L'ultimo censimento prima dell'abolizione (1921) faceva ascendere i presenti a 72.696.

Il circondario di Salò venne soppresso nel 1926[1] e il territorio assegnato al circondario di Brescia[2].

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Nel 1863, la composizione del circondario era la seguente[3]:

Note

  1. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 1
  2. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 2
  3. ^ Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento, Torino, Stamperia Reale, 1863
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia