Chiesa di Santa Maria Annunziata delle Turchine

Chiesa sconsacrata di Santa Maria Annunziata delle Turchine
La facciata della chiesa
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Coordinate41°53′45.89″N 12°29′44.88″E41°53′45.89″N, 12°29′44.88″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareAnnunciazione
Diocesi Roma
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1675
CompletamentoXVII secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Santa Maria Annunziata delle Turchine è una chiesa sconsacrata di Roma, nel rione Monti, in via Francesco Sforza.

Così l'Armellini, nel 1891, parlava di questa chiesa, già sconsacrata al suo tempo:

«Questa chiesa con monastero di Agostiniane si trova nella via Sforza e venne fondata l’anno 1675 da Camilla Orsini. Nell’altare maggiore Giuseppe Ghezzi dipinse tre quadri, cioè l'Annunciazione, e nei lati quelli di Santa Paola in atto di benedire i figli, e di Santa Geltrude. Il titolo dato alle religiose proveniva dal colore della veste che esse indossano. Oggi la chiesa è profanata e ridotta a sala di sartoria del distretto militare di Roma.»

(Armellini, op. cit., p. 225)

Il monastero venne soppresso nell'agosto 1872 e le monache dell'Ordine della Santissima Annunziata si trasferirono in luoghi diversi prima di accasarsi definitivamente nel 1939 nell'attuale monastero sulla via Portuense. La chiesa fu sconsacrata ed adibita ad usi civili. Oggi è sede della sezione provinciale romana dell'Associazione nazionale dei paracadutisti d'Italia.

Bibliografia

  • M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891, pp. 272-273, su penelope.uchicago.edu.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Santa Maria Annunziata delle Turchine

Collegamenti esterni

  • Il sito delle monache della Santissima Annunziata, su monacheordineannunziataceleste.it.
  • La chiesa in un acquarello di Achille Pinelli, su flickr.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 309560685 · GND (DE) 7723205-7
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Roma