Chamaerops

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chamaerops
Chamaerops humilis
Riserva naturale orientata dello Zingaro
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùTrachycarpeae
SottotribùRhapidinae
GenereChamaerops
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùLivistoneae
SottotribùRhapidinae
GenereChamaerops
Specie

Chamaerops L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Arecacee.[1]

Tassonomia

Il genere comprende attualmente un'unica specie:

Molte specie un tempo attribuite al genere Chamaerops vengono attualmente considerate dei sinonimi di specie di altri generi:

  • Chamaerops excelsa Thunb. (= Trachycarpus fortunei (Hook.) H.Wendl. )[2]
  • Chamaerops hystrix Pursh (= Rhapidophyllum hystrix (Pursh) H.Wendl. & Drude)
  • Chamaerops louisiana Darby (= Sabal minor (Jacq.) Pers. )
  • Chamaerops martiana Wall. (= Trachycarpus martianus (Wall.) H.Wendl. )
  • Chamaerops ritchiana Griff. (= Nannorrhops ritchiana (Griff.) Aitch. )
  • Chamaerops serrulata Michx. (= Serenoa repens (W. Bartram) Small)

Note

  1. ^ (EN) Chamaerops, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  2. ^ Pignatti Sandro, 1982 Flora d'Italia. Edagricole, Bologna.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chamaerops
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Chamaerops

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007284950405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica